10 luglio 2022 - 1663
Flecknerspitze
Camminata sulla cresta spartiacque fra la Valle di Valtina e la Valle di Racines che porta alla Punta di Altacroce / Hohe Kreuzspitze. Visto il tempo non favorevole riduciamo il percorso.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Passo Giovo
Gruppo: Breonie di Ponemte, Montagne fra Val Ridanna, Bassa Passiria, Passo Monte Giovo e Val Giovo
Mappe: TABACCO: 039 - KOMPASS: Digital Map Alpi
Dislivello metri: 370 Tempi ore: 3:00 Distanza Km: 7 Valutazione: E
Itinerario: Posteggio (2010), Fleckner Hütte (2060), sentiero 12 (2210), Fleckner (2331), sentiero 10A (2255), Fleckner Hütte (2060), Posteggio (20109.
Risaliamo la Val Passiria e giunti a San Leonardo ci dirigiamo verso Passo Giovo. Dopo 19 km giunti all’altezza di un tornante, imbocchiamo sulla sinistra la stradina bianca che ci porta al posteggio della Fleckner Hütte, siamo a quota 2010.
Continuando a piedi sulla carrareccia con segnavia 12A transitiamo sul fianco di due laghetti e a quota 2060 raggiungiamo il Rifugio Fleckner / Fleckner Hütte da cui si domina la Val Passiria (Foto 1).
Pochi metri oltre il rifugio lasciamo il segnavia 12A per prendere sulla destra il sentiero 12B con indicazione “Fleckner – 1h”. Ora il percorso si fa ripido fino a quota 2210 quando ci immettiamo nel sentiero 12 proveniente dalla Enzianhütte (Foto 2)
possiamo ammirare tutto il percorso fatto fin qui. Il tempo non ci è favorevole, scappati dal caldo torrido della città, oggi ci ritroviamo col cielo coperto e con un forte vento freddo, ma questa è la montagna. Raggiunta la dorsale si cammina quasi in piano e di fronte abbiamo la Cima Fleckner / Flecknerspitze su cui svetta la croce di vetta. All’altezza di una pozza superiamo i cartelli che indicano sulla destra il sentiero 10A che scende all’Außere Wumblsalm (Foto 3)
e continuando sul 12 raggiungiamo, a m 2331, la Flecknerspize aggirandone il lato nord (Foto 4).
Da questa cima con croce e libro di vetta vediamo d’infilata tutta la Val Passiria con San Martino in Passiria sulla cui destra si erge La Clava / Kolbenspitze mentre sulla sua sinistra si elevano i Monti Sarentini in parte nascosti dalle nuvole. A causa del vento freddo la sosta sulla cima è breve e riprendendo il sentiero 12 che prosegue in discesa verso ovest giungiamo all’altezza di una traccia di sentiero che si stacca sulla sinistra. Non ci sono cartelli però su un sasso viene indicato che è una scorciatoia per il sentiero 12A che scorre poco sotto di noi e che intendiamo utilizzare per il rientro (0.30-1.50). Poco più avanti infatti intercettiamo il sentiero 12A indicato sulle mappe come “Passeier Höhenweg / Alta Via della Passiria” e anche come “Urweg Jaufenkamm”. Mentre vediamo in distanza il bacino sciistico di Racines (Foto 5),
continuando in discesa passiamo accanto a dei muri a secco di quello che sembra un rifugio distrutto, a una croce del tempo con accanto un piccolo “dolmen” arriviamo infine alla Fleckner Hütte al cui interno pranziamo protetti dal vento (Foto 6).
Sullo stesso percorso del mattino rientriamo al posteggio.
Nessun commento:
Posta un commento