domenica 3 luglio 2022

Lago Getrum

 

3 luglio 2022 - 1661

Lago Getrum

(Getrumsee)

 

Escursione facile e altamente panoramica nel tratto che ci ha portato alla Getrum Alm, più dura e in ambiente selvaggio sopra il Lago Getrum.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Val Sarentino

Gruppo: M.ti Sarentini – Gr. Cima San Giacomo

Mappe: TABACCO: 040 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 570         Tempi ore: 4:00  Distanza Km: 9,7               Valutazione: EE

Itinerario: telecabine ristorante Pichlberg (2130), Getrum Alm (2094), Lago Getrum (2370), sella sentiero 8 (2575), bivio 11A-9B (2380), telecabine ristorante Pichlberg (2130).

 

Raggiunta in Val Sarentino la stazione sciistica di San Martino / Reinswald prendiamo la telecabina che ci porta al Ristorante Pichlberg a quota 2150.


Accanto alla stazione d’arrivo delle telecabine una serie di cartelli indicano vari sentieri e noi prendiamo l’11 in direzione della Getrum Alm data a un’ora di distanza. È un sentiero quasi pianeggiante che taglia il versante meridionale dello Plankenhördl e che corre in quota seguendo l’andamento della valle Getrum. Dopo pochi minuti, superiamo il bivio col sentiero 9B che sale alla cima Sattele, più avanti nel punto che gode di un ampio panorama dolomitico oltrepassiamo un tabellone d’orientamento e giungiamo a una casetta di legno. Al suo interno è stata ricostruita una piccola stube con esposte alcune fotografie d’epoca (Foto 1).


Lungo il sentiero troviamo anche una stazioni del percorso ludico-didattico “Urlesteig”, dedicata alla canalizzazione dell’acqua. Superato il bivio col sentiero 11A che scende verso la sottostante valle giungiamo alla malga ristorante Getrum / Getrumalmin. Qui giunge anche la carrareccia proveniente da Reinswald e che prosegue, con segnavia 7‑8A, verso il lago Getrum e la Cima San Cassiano (Foto 2).


Giunti a quota 2230 termina la carrareccia e imbocchiamo il sentiero 8A che con percorso più ripido raggiunge a m 2370 il Getrum See, un piccolo lago circondato da cime e ghiaioni rossastri (Foto 3).


Dalle mappe scopriamo che la località è denominata “Rotstoanloch” che tradotto in italiano sta per “buco di pietra rossa”. Puntando a sud ovest proseguiamo col sentiero 8A che ora procede ripido su ghiaioni e roccette (Foto 4) raggiungendo a m 2575 la sella e il sentiero 8 che preso verso destra porta alle cime Plankenhorn, Gedrum e Kassian.



Noi proseguendo verso sinistra seguiamo in dolce discesa la dorsale spartiacque fra la Valle Getrum e la Platterbach / Rio delle Laste (Foto 5-6),


attraversiamo un alpeggio su cui pascola una moltitudine di capre (Foto 7) e a m 2465 giungiamo a una biforcazione: a sinistra l’8 per Pichlberg e a destra l’8A per la malga Pfnatsch su cui continuiamo.

Ancora in dolce discesa raggiungiamo un altro bivio e questa volta seguiamo l’11A che dopo aver superato un muretto a secco raggiunge quella che in inverno è una pista sciistica. Giù in basso c’è la malga ristorante Pfnatsch che però non raggiungiamo prendendo sulla sinistra la carrareccia che quasi in piano ci porta al ristorante Pichlberg. Dopo la sosta ristoratrice a salvaguardia delle ginocchia riprendiamo le telecabine anche per la discesa.

 

Nessun commento: