17 luglio 2022 - 1665
Lago Seeber
(Seeber See)
La breve catena, denominata Alpi Passirie, che si trova a occidente della valle di Plan e nella parte alta della Val Passiria, forma il crinale di confine con l’Austria giungendo al Passo Rombo. In questa zona con una facile escursione raggiungiamo il Lago Seeber in cui si specchiano una serie di cime d’oltre 3000 metri da cui si staccano consistenti vedrette.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Passo Rombo
Gruppo: Alpi Passirie
Mappe: TABACCO: 039 - KOMPASS: Digital Map Alpi
Dislivello metri: 400 Tempi ore: 4:00 Distanza Km: 10,4Valutazione: E
Itinerario: Parcheggio al 5° tornante (2025), Oberglaneggalm (2060), altro parcheggio (1975), Seeber Alm (1842), sopra lago Seeber (2080), bivio 43-43B (2075), ponte (2075), lago Seeber (2068), sent. 43A (2068), Oberglaneggalm (2062). posteggio (2025).
Con la macchina risaliamo tutta la Val Passiria in direzione del passo Rombo. Superato l’albergo Hochfirst raggiungiamo il 5° tornante sul cui fianco si trova un’area posteggio, siamo a quota 2025. Parte da qui la carrareccia con segnavia 43A che con qualche minuto di cammino ci porta al punto di ristoro Oberglaneggalm alle cui spalle si ergono il Monte Principe / Hochfirst e il Monte Granati / Granate Kogel da cui si staccano poderose vedrette (Foto 1).
Il segnavia 43A proseguirebbe verso il Lago Seeber, percorso che però noi intendiamo fare nel ritorno per cui pochi metri prima di malga Oberglanegg imbocchiamo sulla sinistra il sentiero 20 che scende nella Valle del Lago / Seeber Tal. Una discesa di un centinaio di metri ed eccoci ad un altro posteggio e alla carrareccia con segnavia 20A su cui continuiamo la discesa fino in vista della Seeber Alm. Breve risalita per raggiungere la malga, anch’essa con servizio ristorante e poco oltre, all’altezza del ponticello sul rio, il bivio fra i sentieri 43 e 44: a sinistra il 44 per Grubjoch e a destra il 43 per il Lago Seeber dato a 50 minuti. Presa quest’ultima direzione, non più strada ma sentiero, inizia una dolce salita avendo sempre davanti ai nostri occhi le vette e i ghiacciai. Intorno ai 2000 metri superiamo una casetta bivacco, sul cui fianco si erge un muro protettivo di sassi. Si prosegue ora su sentiero più ripido fra piante di rododendri (Foto 2).
Giunti a m 2080 ci appare il lago Seeber al centro di una spianata paludosa (Foto 3).
Dopo aver sostato su un’altura riprendiamo il cammino sul sentiero che con direzione sud raggiunge il bivio indicato su un masso: “43B‑Rundweg Seeber Alm” e “43‑Rundweg Seeber See”. Proseguiamo per un tratto sul 43B raggiungendo un ponticello sul rio che qui si infossa in una forra e un altro alto muro di pietre probabilmente costruito a protezione delle valanghe (Foto 4).
Ritornati al precedente bivio prendiamo il 43 prima e poi il 43A che, dopo aver completato il giro del lago, in cui si riflettono le circostanti cime (Foto 5),
prende dolcemente quota (Foto 6).
Giunti a m 2200 superiamo il bivio indicato “Essener Hütte – Rovine” per iniziare poi la discesa verso la Oberglaneggalm. Sosta ristoratrice ammirando ancora le vedrette e quindi rientro al posteggio.
Nessun commento:
Posta un commento