13 novembre 2022 - 1687
Maria im Sand -Meluno - Cleran
(Maria im Sand – Mellaun - Klerant)
Escursione circolare sulle pendici della Plose che partendo dal santuario di Maria im Sand porta alla scoperta di due chiesette magnificamente affrescate e contemporaneamente offre belle inquadrature con i colori autunnali.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val d’Isarco
Gruppo: Plose - Putia
Mappe: 4LAND: 182 - TABACCO: 030 - KOMPASS: Digital Map Alpi
Dislivello metri: 525 Tempi ore: 4:30
Distanza Km: 11 Valutazione: E
Itinerario: Maria im Sand (640), Meluno (894), Cleran (860), Sant’Andrea (980), Maria im Sand (640).
Da Millan, frazione di Bressanone, prendiamo la direzione di S.Andrea e dopo qualche centinaio di metri prendiamo sulla sinistra la stradina che conduce al Santuario di Maria im Sand dove posteggiamo.
Dopo
una visita del santuario sul cui altare vi è la particolare statua della
Madonna che porge una pera al bambin Gesù, seguiamo i segnavia 4A e 7/8. Una
strada che corre sul fianco del rio Trametsch ci porta pochi metri più in quota
al bivio fra i due sentieri: 4A per S.Andrea e 7/8 per Melun e Kleran che ora seguiamo. Per una
mezz’ora camminiamo nel bosco e all’ombra per uscire poi all’aperto e dominare
la città di Bressanone (Foto 1).
Raggiunta la strada che ci porta all’abitato di Meluno la seguiamo fino alla
chiesa di San Giovanni Battista che troviamo chiusa (Foto 2-3).
L’edificio del XV secolo racchiude all’interno un ciclo di affreschi della scuola del Maestro Leonardo da Bressanone che raffigura la Passione di Cristo, la vita di san Giovanni e un grande Giudizio Universale. Ripreso il cammino fra le case, giunti al bivio tra i sentieri 7 e 12 seguiamo quest’ultimo verso Cleran.
Un tratto su prato da cui si domina la Val d’Isarco ed eccoci sopra l’abitato di Cleran al cui centro spicca il campanile della chiesa di San Nicola (Foto 4).
Questa chiesa è aperta e al suo interno possiamo ammirare ricchi affreschi ornamentali tardogotici che rappresentano la figura e le leggende di S.Nicola e il ciclo della Passione di Cristo. Anche questi come quelli della chiesa di Meluno risalgono al XV secolo e appartengono alla scuola di Leonardo da Bressanone (Foto 5-6).
Lasciata la chiesa continuiamo su strada con segnavia 8, passiamo dal maso Plauser e giunti a m 1060 seguiamo inizialmente il 18 e quindi le indicazioni “Giro di S.Andrea” giungendo, dopo aver attraversato la statale, poco sotto il piazzale delle telecabine che salgono alla Plose. Seguendo le indicazioni “cascata” superiamo con un ponticello il Rio Trametsch raggiungendo fra le case di Sant’Andrea l’Hotel Tyrol. Poco più in basso troviamo la segnaletica dei sentieri 4 e 4A rispettivamente per Bressanone e Millan. Una strada asfaltata scende puntando a nord alle case di Moardorf. Dopo un’inversione di marcia continuiamo fra prati verdi e alberi gialli che contrastano con le cime innevate e giunti a quota 855 lasciamo il 4 e proseguiamo sul 4A. È un sentiero che scende ripido nella valletta del Trametsch e che ci riporta al punto di partenza, Maria im Sand.
Nessun commento:
Posta un commento