martedì 15 novembre 2022

Sentiero del vino Rebe

 

15 novembre 2022 - 1688

sentiero del vino Rebe

(Weinwanderweg REBE)

 

Alle porte di Bolzano sui rilievi soleggiati della Val d’Isarco ci sono da secoli terrazzamenti coltivati a vigne e fra queste, sfruttando antichi sentieri, è stato creato il “Sentiero del vino Rebe”.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Altipiano del Renon

Gruppo: .M.ti Sarentini-Gr. della Cima di S. Giacomo

Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 900         Tempi ore: 2:45  Distanza Km: 8   Valutazione: T

Itinerario: Waldgrieshof (320), Loosmannhof (685), Signat (857), Kinig (974), Costalovara (1210).

 


A Rencio, quartiere orientale di Bolzano, raggiungiamo la cantina Waldgries dal cui fianco parte il sentiero 5 indicato per Signato e Costalovara a cui ora si è aggiunta l’indicazione “Rebe” (Foto 1). Si tratta, come apparso sulla stampa del settembre 2022, di una passeggiata attraverso le colline disegnate dai vitigni. Lungo l’itinerario installazioni artistiche curate da Filip Moroder Doss che accompagnano il visitatore dentro la cultura vitivinicola.


Camminiamo su sentieri, già percorsi in passato, che corrono fra i filari delle vigne. Ora però sono affiancati da opere d’arte e tabelle che illustrano la natura del luogo con particolare riguardo alla viticoltura. Il panorama che si gode, soprattuttocon i colori autunnali, è particolarmente bello (Foto 2).


Raggiunta la località Santa Giustina con chiesetta (Foto 3)


si continua su strada asfaltata fino a m 610, dove il segnavia 5 prosegue su sentiero raggiungendo il maso Loosmann nella cui aia si erge un grande castagno secolare (Foto 4).



Le tabelle in loco indicano che il sentiero 5 per Signato prosegue sulla sinistra mentre noi continuiamo sul “REBE” che passa al fianco del maso. È un bel sentiero, di recente costruzione e munito a tratti di ringhiera, che ci porta a due piazzole belvedere da cui lo sguardo si spinge fino alla conca di Bolzano, a ovest, e fino al Catinaccio, a est. In entrambe le direzioni il quadro è abbellito dai fantastici filari gialli, rossi, verdi delle vigne (Foto 5-6).




Ancora pochi minuti di cammino, altri tabelloni (Foto 7-8-9)

ed eccoci, a m 810, alla fine del “sentiero del vino Rebe”. Abbiamo raggiunto la strada che ci porta a Signato e per completare l’escursione decidiamo di prolungare la camminata fino a Costalovara / Wolfsgruben. Su strada asfaltata, con vista sulle piramidi di terra e passando accanto al maso-locanda Kinig entriamo nel bosco, raggiungendo a m 1215 il paese di Costalovara. Per il rientro prendiamo l’autobus che collega Soprabolzano a Bolzano.

Nessun commento: