venerdì 30 dicembre 2022

Cologna

 

30 dicembre 2022 - 1697

Cologna

(Glaning)

 

Veloce ma remunerativa camminata che dal quartiere di Gries (Bolzano) ci porta a Cologna, piccola frazione di San Genesio.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Bolzano

Gruppo: Monti Sarentini – Gruppo di Punta Cervina

Mappe: TABACCO: 34 - 4LAND: 180 - KOMPASS: Digital Map Alpi -

Dislivello metri: 515         Tempi ore: 2:35  Distanza Km: 7,7               Valutazione: T

Itinerario: Gries (265), ex Villa Germania (335), Föhrner (505), San Martino (765), Guncina (445), ex Villa Germania (335), Gries (265).

 


Oggi ripetiamo, almeno in parte, una camminata che facciamo spesso partendo direttamente da casa. Attraversiamo la Piazza Gries di Bolzano e ci portiamo nei pressi della vecchia parrocchiale di Gries, col suo piccolo e caratteristico cimitero. Proprio attraverso il cimitero passa il sentiero 9 che sale a Cologna. Seguendo la ripida e lastricata via, guadagniamo rapidamente quota, costeggiando la passeggiata del Guncina e giungendo a quello che era l’Hotel Germania ed ora è un condominio di lusso. Alle spalle dell’edificio una tabella ci indica di prendere sulla sinistra il sentiero per Maso Föhrner. Camminando tra i vigneti recintati (Foto 1),


raggiungiamo il Buschenschank Föhrner dal caratteristico capitello, con le immagini di S.Valentino e S.Isidoro (Foto 2).


La vecchia strada continua a salire ripida sorpassa a quota 625 una cappelletta dedicata al Sacro Cuore, giungendo all’intersezione con la strada asfaltata che porta a Cologna, all’altezza della cappella dedicata alla stazione IX della via Crucis. Attraversata la strada continuiamo la salita sul sentiero della via Crucis che a m 770 raggiunge un maso. A pochi metri dall’edificio c’è un antico caratteristico forno di pietra e accanto un bel crocifisso (Foto 3).


Proseguendo raggiungiamo l’abitato di Cologna col ristorante Messner e la bella chiesa di San Martino (Foto 4).


Una curiosità: la chiesa del 12. secolo, originariamente dedicata a Santa Maria Maddalena a partire dall’anno 1613 cambiò patrocinio e da quell’anno fu dedicata a San Martino. Per la vicinanza a Bolzano, per l’accessibilità, per l’ampio panorama che da qui si gode, la locanda Messner è un punto molto frequentato dai bolzanini (Foto 5).



Per il rientro ripercorriamo il percorso della salita fino alla stazione IX della via Crucis proseguendo poi sulla strada fino a Maso Trattner (Foto 6-7).

Evitando di passare sotto la galleria, con un passaggio pedonale intersechiamo la provinciale che unisce Bolzano a S.Genesio e seguendo la vecchia stradina asfaltata raggiungiamo l’ampio piazzale del residence che una volta era Castel Guncina. Proseguiamo sulla bella “Passeggiata del Guncina”, il cui nome originale era “Erzherzog Heinrich-Promenade”. Questo nome le era stato dato perché realizzata secondo il desiderio dell’Arciduca Enrico d’Asburgo appassionato di botanica, era il 1892. Ancora oggi tutto il percorso può considerarsi un giardino botanico perfettamente curato. Il percorso, in dolce discesa e con numerosi tornanti ripassa dall’ex Hotel Germania e prosegue fino al quartiere di Gries.

Nessun commento: