sabato 31 dicembre 2022

Presule - Schönblick

 

31 dicembre 2022 - 1698

Presule - Schönblick

 

Tranquilla camminata tra l'altipiano di Fiè e la Val di Tires toccando alcuni bei masi e godendo della vista di cime innevate, vicine le dolomitiche altre molto lontane.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Val di Tires

Gruppo: Sciliar e Catinaccio

Mappe: 4LAND: 180 -TABACCO: 034 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 450         Tempi ore: 3:00 Distanza Km: 8,5         Valutazione: EAI M

Itinerario: Presule (845), Schnaggenkreuz (1010), Schönblick (1194), Mongadui (1140), Kompatscher (1062), Schnaggenkreuz (1010), Presule (845).

 


Percorrendo la statale che sale a Tires, deviamo sulla sinistra per raggiungere il paese di Presule, famoso per il suo grande Castello. Lasciata la macchina negli ampi parcheggi attigui al maniero, ci portiamo nei pressi della chiesa (Foto 1) dove imbocchiamo il sentiero 5 per la “Schnaggenkreuz”.


Sul terreno c’è pochissima neve ma molto ghiaccio per cui prudentemente calziamo i ramponcini. A m 1010 raggiungiamo la spianata col crocefisso denominato “Schnaggenkreuz” (Foto 2):


una croce posta sulla collina Schnaggen, che porta una targa a commemorazione dei militari della Compagnia del Reggimento "Bozen" caduti nell’attentato di Via Rasella del marzo 1944. Ci troviamo anche all’incrocio dei sentieri 5, 5A, 6 e 7. Prendiamo il 7 in direzione di Schönblick che guadagnando quota ci offre belle inquadrature dei Monti Sarentini con Fiè in primo piano (Foto 3).


A m 1169 sbuchiamo in un’area parcheggio e da qui percorrendo la strada asfaltata raggiungiamo il ristorante Schönblick. Tentiamo di proseguire ancora in salita sul 7 però giunti a m 1250 visto che il ghiaccio sul terreno diventa continuo rinunciamo e ci riportiamo prima al ristorante quindi al parcheggio e questa volta proseguiamo sulla strada asfaltata che, tagliando ampi prati, scende dolcemente a maso Mongadui. Da qui lo sguardo si spinge fino alla piana di Bolzano, al Macaion e più in là alle cime del Gruppo Ortles Cevedale. Raggiungiamo poi il maso Kompatscher con allevamento di cavalli che ci offre la visione della dentellata cresta del Latemar (Foto 4)


e anche di alcune pareti del Catinaccio. Pochi metri dopo il maso sulla destra si stacca il sentiero 5A con indicazione Schnaggenkreuz ma noi proseguiamo ancora la discesa sulla strada asfaltata fino a m 950 prendendo sulla destra il sentiero 5 sempre indicato per Schnaggenkreuz ma anche per Presule. Poco più avanti troviamo una panchina su cui sostiamo e dalla quale vediamo, poco più in basso, la chiesa di Aica di Fiè / Völser Aicha e in lontananza anche la piana di Bolzano (Foto 5).

Ripreso il cammino lungo il viottolo abbellito da disegni dei bambini arriviamo di nuovo alla Schnaggenkreuz. Sullo stesso percorso del mattino rientriamo a Presule.

 


Nessun commento: