domenica 1 gennaio 2023

Castel Sarentino

 

1 gennaio 2023 -  1699

  Castel Sarentino

(Rafenstein)

 

Partendo a piedi da casa raggiungiamo Castel Sarentino o Rafenstein, quel castello eretto sul pendio roccioso sopra il Talvera ben visibile da Bolzano.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Bolzano

Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. di Punta Cervina

Mappe: 4LAND: 180-TABACCO: 040-KOMPASS: Digital Map Alpi-

Dislivello metri: 485         Tempi ore: 2.55  Distanza Km: 9,5               Valutazione: T

Itinerario: Gries (265), Castel Guncina (480), San Giorgio (600), Castel Rafenstein (660), Funivia San Genesio (305), Gries (265).

 


Già in Piazza Gries a Bolzano si trova il segnale del sentiero 9 che dopo esser transitato nel cimitero della Vecchia Parrocchiale di Gries imbocca Via Cologna. È un’antica strada lastricata che portava dal Comune di Gries all’altipiano del Monzoccolo e che ora si inerpica raggiungendo a m 330 il condominio ricavato nell’ex-Hotel Germania. Qui giunge, ma con dolce salita a tornanti, anche la Passeggiata del Guncina, inaugurata il 30 ottobre 1892. La intersechiamo per proseguire sulla ripida carrareccia cementata che a m 475 arriva alla strada provinciale che da Bolzano sale a San Genesio. Attraversata la strada prendiamo la Via Miramonti che correndo in piano fra i vigneti raggiunge il Castel Guncina, ora residence. Seguendo il segnavia 5 continuiamo a salire, passiamo dal Maso Winterle (Foto 1)


e giunti a m 575 prendiamo sulla destra il segnavia 5A. Quasi in piano raggiungiamo la gola del Rio Fago / Fagenbach o Altenbach e proseguendo in salita raggiungiamo a m 645 la Via San Genesio da cui si gode un ampio panorama su Bolzano (Foto 2)


In discesa ci portiamo alla frazione di San Giorgio e a un crocicchio prendiamo sulla sinistra il segnavia “1A – Rafenstein”. Una strada in piano che corre fra i vigneti e domina la chiesa di San Giorgio (Foto 3)


si dirige a nord transitando sopra l’abitato di San Giacomo / St.Jakob am Sand mentre in valle è ben visibile Castel Roncolo (Foto 4)


A m 675 giungiamo al ristorante Schlosswirt e alle rovine di Castel Sarentino / Rafenstein (Foto 5).

Il castello risalente al XIII secolo venne più volte ampliato e modificato e dal XIX secolo non fu più abitato e cadde in rovina. Dopo lunghi lavori di risanamento dovrebbe essere accessibile al pubblico anche se noi troviamo chiuso sia il castello che il ristorante. Una lunga e ripida discesa sull’asfalto, ci porta alla stazione di partenza della Funivia di San Genesio e da qui lungo le strade cittadine rientriamo a casa:

 

Nessun commento: