domenica 8 gennaio 2023

Maultasch – Montigl

 

8 gennaio 2023 - 1700

Maultasch – Montigl

 

Il tempo non è sicuro? Non volete fare una gita d’alta quota dove la neve potrebbe essere instabile e quindi pericolosa? Ecco allora una breve ma interessante escursione a pochi chilometri da Bolzano.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Avelengo e San Genesio

Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. di Punta Cervina

Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 040 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 390         Tempi ore: 2:30 

Distanza Km: 3,8               Valutazione: T

Itinerario: Terlano (245), Maultasch (320), Laghetto Holzmann (500), bivio 3-9 (515), Montigl (590), Statale (500), Mulino (400), Terlano (245).

 

Raggiunto Terlano lasciamo la macchina nei grandi posteggi che si trovano a pochi passi dalla chiesa parrocchiale e andiamo a prendere il Sentiero Maultasch con segnavia 3 che parte sul fianco del dismesso Parco Avventura.


È un buon sentiero a tratti munito di corrimano che offrendoci alcune belle inquadrature della valle raggiunge a m 375 le rovine del Castel Casanova / Neuhaus chiamato comunemente Maultasch, dal soprannome della Principessa Margaretha che qui dimorò periodicamente a metà del 1300 (Foto 1).


Entrati dalla porta ad arco nel maniero ci stupiamo per la sua grandezza con cortili, alti muraglioni, scalinate che salgono ai piani superiori raggiungendo la base della grande torre pentagonale, stanze e terrazze da cui si domina la sottostante Val d’Adige (Foto 2).


Terminata la visita del castello proseguiamo in salita sul sentiero 3 raggiungendo a m 510 il Laghetto Holzmann e poco oltre il bivio col sentiero 9 che prosegue in salita verso Monticolo / Montigl e in discesa verso Terlano. In altra occasione puntammo verso Terlano per percorrere poi la piacevole Passeggiata Margarethen Promenade che riporta a Castel Casanova mentre oggi seguiamo il sentiero 9 a tratti lastricato che puntando ad est raggiunge a m 580 la strada asfaltata e la località Montigl. È un piccolo altipiano, sulla Val d’Adige e difronte al Monte Macaion, cosparso di vigneti e al cui centro si trovano i masi Halbwachs, Moar, Holzmann (Foto 3).


Sono masi sparsi ma ben serviti dalla strada asfaltata con segnavia 3 che ora percorriamo per raggiungere la provinciale che unisce Terlano a Meltina. Dopo aver percorso una cinquantina di metri in salita sulla provinciale seguendo sempre il segnavia 3 prendiamo sulla sinistra il sentiero, affiancato nel primo tratto da una lunga fila di arnie, e che poi prosegue in discesa raggiungendo a m 484 la località Wingeregg e l’incrocio dei sentieri 3-3A e 4 che ora prendiamo in direzione di Terlano. Proseguendo raggiungiamo a m 395 l’antico mulino Klaus in der Mühl che una volta utilizzava le acque del Rio San Pietro per macinare i cereali coltivati in zona (Foto 4).


Continuiamo la discesa sulla strada asfaltata ai cui lati si susseguono cartelli che spiegano la natura dei vitigni che ci circondano e delle numerose “Ansitz” (residenze progettate principalmente per la vita confortevole e prestigiosa dei proprietari feudali). Fra queste l’Ansitz Liebeneich (Foto 5)


il cui tabellone descrive: “il Palazzo e la cappella vennero eretti negli anni 1708-9 in stile barocco. La cappella venne abbellita con affreschi dell’artista C.A.Mair, che raffigurò il paese di Terlano nel dipinto posto sull’altare. Fino al 1823 Liebeneich fu sede della corte di giustizia”. Proseguendo raggiungiamo la chiesa di Terlano (Foto 6) e il vicino posteggio.

 

Nessun commento: