17 dicembre 2022 - 1695
Soprabolzano – Kematen
Il giorno dopo una nevicata saliamo con la funivia a Soprabolzano dove è sempre possibile fare una piacevole camminata e godere il panorama.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Altipiano del Renon
Gruppo: .M.ti Sarentini-Gr. della Cima di S. Giacomo
Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034 - KOMPASS: Digital Map Alpi
Dislivello metri: 190 Tempi ore: 2:45 Distanza Km: 9,2 Valutazione: EAI f
Itinerario: Soprabolzano (1220), Kaserhof (1317), Riggermoos (1320), sotto Kematen (1300), Lichtenstern (1285), Soprabolzano (1220).
Con la funivia del Renon, che parte dai pressi della stazione ferroviaria di Bolzano, raggiungiamo il paese di Soprabolzano a quota 1215. All’uscita dall’impianto funiviario ci troviamo davanti una serie di tabelle che indicano i sentieri da seguire per raggiungere varie località, segno evidente della varietà di percorsi che si trovano sull’Altipiano.
Noi seguiamo il sentiero 6 per Riggermoos-Tann che, dopo essere passato accanto alla parrocchiale, continua innevato ma ben battuto, fra le ville offrendoci un ampio panorama verso le Dolomiti (Foto 1)
raggiungendo il Maso Kaser / Kaserhof. È una fattoria-agritur con alloggi che si rivolge soprattutto agli amanti della natura, dei cavalli, dei lama, degli alpaca, tutti animali che normalmente pascolano tranquilli sugli ampi prati che circondano il maso mentre in questa stagione, con i prati coperti dalla neve, sono raccolti in diversi stalli (Foto 2-3).
Sempre seguendo il segnavia 6 continuiamo sulla forestale che entra nel bosco, in leggera salita supera l’incrocio col sentiero 18 diretto ad Auna di Sopra e raggiunge a m 1365 l’incrocio col sentiero 25. Proseguendo sul 6, ora strada forestale caliamo di una cinquantina di metri raggiungendo la strada provinciale che unisce Collalbo ad Auna di Sopra nei pressi del maso Riggermoos. Attraversata la strada ci immettiamo nel sentiero 17 in direzione est e con questo vorremmo raggiungere il “Gutshof Kematen”. Su questo percorso però la neve è tanta e non battuta per cui proseguiamo sulla strada asfaltata portandoci sotto Kematen dove imbocchiamo sulla destra il sentiero 28 per Collalbo / Klobenstein. Mentre alle nostre spalle abbiamo il complesso di Kematen con la chiesetta dal campanile aguzzo (Foto 4),
difronte da est a ovest lo sguardo spazia verso gli splendidi gruppi dolomitici di Sassolungo, Sasso Piatto, Sciliar, Catinaccio, Latemar per terminare con Pala di Santa, Corno Nero e Corno Bianco, una meraviglia in questa giornata splendida (Foto 5).
Continuando in discesa sul 28 e poi in piano sul “35 - Freud Promenade” raggiungiamo a m 1285 la località Stella / Lichtenstern. Qui si trova l’importante centro di formazione “Haus der Familie” e l’Hotel Lichtenstern dove ci fermiamo a pranzare. Ripreso il cammino proseguiamo sulla passeggiata intitolata nel 2006 a Sigmund Freud, in occasione del suo 150° compleanno. Prima in piano e poi con una breve discesa raggiungiamo la strada provinciale. Un ultimo tratto sul marciapiede ci riporta alla stazione ferroviaria di Soprabolzano (Foto 6)
e alle telecabine che utilizziamo per il rientro a Bolzano.
Nessun commento:
Posta un commento