domenica 29 gennaio 2023

Gampenalm

 

29 gennaio 2023 - 1704

Gampenalm

 

Quando la giornata è bella è un piacere camminare sui sentieri dolomitici innevati e la Val di Funes offre tante facili e panoramiche escursioni ai piedi delle Odle.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Val di Funes

Gruppo: Odle Puez

Mappe: 4LAND: 182 - TABACCO: 030 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 400         Tempi ore: 2:45 

Distanza Km: 9,3               Valutazione: EAI m

Itinerario: Posteggio Zannes (1670), Kaserill Alm (1924), Gampen Alm (2059), bivio 33 (1766), posteggio (1670).

 

Con la macchina risaliamo tutta la val di Funes, portandoci ai grandi posteggi attigui a Malga Zannes, ma evidentemente sono molte le persone che hanno avuto la stessa idea, infatti ci troviamo alla cassa d’entrata c’è una lunga coda. 


I posteggi sono comunque tantissimi per cui dopo pochi minuti prendiamo sul fianco del bar Treffpunkt Zans il sentiero 25 che puntando a nord sale ripido e va a immettersi a quota 1780 nel “Sentiero Natura / Naturerlebnisweg”. Abbiamo deciso di iniziare su questo sentiero perchè sappiamo essere poco frequentato e perchè già al mattino gode dei primi raggi di sole. Prendendo a destra ora si sale più dolcemente seguendo una traccia scavata fra alti mucchi di neve. A m 1830 raggiungiamo una spianata e ci immettiamo nella carrareccia con segnavia 33, è battuta dal gatto e per questo molto frequentata. La seguiamo avendo difronte la cima del Col di Poma / Zendleser Kofel che sovrasta il Rifugio Genova / Schlüterhütte (Foto 1)


mentre a sud si stagliano le cime delle Odle. Camminando in leggera salita giunti a un bivio lasciamo il 33 che prosegue per la Gampenalm e prendiamo il 32 che ci porta ai m 1920 della Kaserilalm, punto di ristoro aperto anche in inverno (Foto 2).


Continuiamo ancora sulla strada battuta raggiungendo poco oltre un altro bivio, quello fra i sentieri 31-32. In altra occasione prendemmo il 31 per malga Wörndleloch, ma oggi un cartello indica il divieto di transito ai pedoni e anche il pericolo di valanghe. Decidiamo allora di prendere a destra seguendo l’indicazione “Sentiero invernale Gampen”. Non è più una carrareccia battuta dal gatto ma un sentierino su cui si procede anche senza ciaspole o ramponi perchè ben tracciato da chi ci ha preceduto. Tagliando con una breve salita il lato occidentale del Col di Poma sbuchiamo a pochi metri dalla Gampenalm (Foto 3).


Nonostante sia prima di mezzogiorno i tavoli all’interno della malga-ristorante sono tutti pieni e a stento troviamo da sederci in una tenda posta all’entrata. Alla ripresa del cammino seguiamo il segnavia 35 su strada battuta arrivando poco più in basso a una biforcazione: a destra percorso riservato alle slitte a sinistra quello per i pedoni (Foto 4).


Con stupende inquadrature delle Odle, con il sole che sbuca tra Furchetta e Sass Rigais (Foto 5),


perdiamo quota raggiungendo a m 1766 l’innesto nel sentiero 33 percorso al mattino. Un breve tratto in comunione con le slitte, per riprendere poi sulla sinistra il “Sentiero Natura” (Foto 6)

ben tracciato nell’abbondante neve. Con altre belle inquadrature delle Odle transitiamo davanti a Malga Zannes e raggiungiamo i posteggi.

Nessun commento: