15 gennaio 2023 - 1702
San Maurizio E Tre Chiese
(Sauders – Bad Dreikirchen)
Anche quando il tempo è incerto e i sentieri sono innevati o ghiacciati si riesce a percorrere tratti del Keschtnweg scoprendo angoli nuovi.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val d’Isarco
Gruppo: M.ti Sarentini - Gr. della Cima di San Giacomo
Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034 - KOMPASS: Digital Map Alpi
Dislivello metri: 430 Tempi ore: 3:15
Distanza Km: 9,3 Valutazione: E
Itinerario: Posteggio zona sportiva Barbiano (950), Zargenbach (765), Sauders (781), Winterle (1002), Tre Chiese (1138), posteggio (960).
In una giornata col tempo minaccioso da Ponte Gardena in Val d’Isarco saliamo a Barbiano raggiungendo i posteggi della zona sportiva.
Preso il sentiero 11 che corre sul lato occidentale dei campi da gioco raggiungiamo la strada asfaltata con segnavia 11B. La prendiamo in discesa verso Barbiano e giunti a quota 885 in prossimità del Maso Unterpalwitter prendiamo la strada di sinistra per abbandonarla subito dopo e imboccare il sentiero 17, corrispondente al Sentiero del Castagno / Keschtnweg. Con una discesa su percorso tortuoso che cala nel bosco raggiugiamo a m 765 il ponticello che scavalca il Rio degli Orti / Zangerbach (Foto 1).
Continuando sbuchiamo sulla strada asfaltata all’altezza di maso Torggler e proseguendo raggiungiamo l’abitato di Sauders con la chiesa di San Maurizio (Foto 2).
Dalla tabella apposta all’esterno dell’edificio apprendiamo che:
la chiesa è citata per la prima volta in documenti del 1406, venne ristrutturata in stile barocco nel 1670 e nel 1793, insieme alle case circostanti, fu ridotta in cenere dai francesi. Ricostruita in modo più semplice, subì restauri nel 1984 e nel 2011. All’interno la pala dell’altare maggiore rappresenta il patrono San Maurizio con ai lati le statue di San Giorgio, San Floriano e due vescovi.
Proseguendo sul segnavia 10 che corre sulla strada raggiungiamo a quota 900 le indicazioni del sentiero per Dreikirchen / Tre Chiese date a 1h30’. Con percorso in salita su prati raggiungiamo il maso Winterle e la strada che prendiamo in discesa fino ai cartelli che indicano sulla destra il sentiero 4 per Tre Chiese. Arrivati a Lavojermüller a m 1020 si ricomincia a salire su stradina ben innevata raggiungendo da nord la località di Tre Chiese (Foto 3-4).
Le tre chiesette, attaccate l’una all’altra a formare un triangolo, sono state edificate nei secoli XII-XV sopra ad una vecchia località di culto pagano.Sono dedicate a Santa Geltrude, San Nicola e Santa Maddalena.
Sia i ristoranti che le chiese sono chiuse seguiamo allora il segnavia 11 che su carrareccia in parte ghiacciata e poi su sentiero ci riporta al posteggio.
Nessun commento:
Posta un commento