sabato 18 febbraio 2023

Corno del Renon

 

18 febbraio 2023 - 1710

Corno del Renon

(Rittner Horn)

 

In qualsiasi stagione è bello salire al Corno del Renon da cui si gode un panorama eccezionale.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Altipiano del Renon

Gruppo: .M.ti Sarentini-Gr. della Cima di S. Giacomo

Mappe: 4LAND: 180-TABACCO: 034

Dislivello metri: 560         Tempi ore: 3:45 

Distanza Km: 11,9             Valutazione: EAI f

Itinerario: ex posteggio Rosswangen (1700), Feltuner Hütte (2065), malga Oberhorn (2186), Rif. Corno (2261), Unterhorn (2044), posteggio (1700)

 

Da Bolzano saliamo sull’Altipiano del Renon, passiamo dal piazzale alla base della partenza della cabinovia del Corno del Renon e percorriamo altri 2 chilometri per raggiungere quello che fino a qualche anno fa era il posteggio di Rosswangen. Scopriamo poi che questo ultimo tratto è stato chiuso al traffico anche se sulle mappe appare ancora come “Strada chiusa al traffico d’estate”


Siamo a quota 1700 e da qui seguiamo la strada forestale contrassegnata 4 che in salita raggiunge la spianata “Auf der Schön” (Foto 1).


Qui giunge anche il sentiero 1 che sale direttamente da Pemmern, siamo vicini alle piste sciistiche e alla stazione intermedia della cabinovia mentre più in quota è ben visibile la Cima Lago Nero / Schwarzseespitze. La carrareccia, ora con segnavia 1, prosegue in dolce salita correndo parallela alla pista e ci porta alla Sella del Corno di Sotto / Unterhorn da cui parte lo skilift per la cima. La sommità del Corno del Renon con il rifugio e la grande antenna è ben visibile (Foto 2)


e decidiamo di raggiungerla seguendo la traccia che passando davanti al Rifugio Feltuner (Foto 3)


prosegue verso ovest sul sentiero 2A. A quota 2130 ci immettiamo nel sentiero 2 proveniente da Gißmann e con questo, dopo aver superato la malga Oberhorn (Foto 4),


raggiungiamo la cima del Corno del Renon a m 2260 (Foto 5).

Il rifugio è chiuso ma sostiamo per ammirare lo splendido e vasto panorama che ci viene offerto. Siamo sopra la Val Sarentino e la Val d'Isarco sulla parte meridionale dei Monti Sarentini, poco più in basso c'è l’Alpe di Villandro e sulla linea dell'orizzonte abbiamo Brenta, Paganella, Bondone e di fronte in primo piano le Dolomiti con Putia, Odle, Sella, Sassolungo, Sasso Piatto, Pale di San Martino. Per la discesa anziché seguire come in estate il sentiero 1 che corre parallelo allo skilift, scopriamo l’esistenza di un percorso invernale che con meno pendenza e con un giro un po’ più ampio ci porta al rifugio Unterhorn, nei cui pressi, su una panchina vista la splendida giornata, possiamo effettuare la sosta panino riscaldati dal sole. Con itinerario inverso a quello del mattino rientriamo al posteggio.

Nessun commento: