domenica 19 febbraio 2023

Malghe di Telves

 

19 febbraio 2023 - 1711

Malghe di Telves

(Telfer Almen)

 

Escursione che si svolge nel versante meridionale del Monte Cavallo e delle Cime Bianche di Telves toccando la Freund Alm e la Ochsen Alm entrambe sul percorso denominato "Telfer Almen / Malghe di Telves".

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Alta V.Isarco-Viptal

Gruppo: Breonie Pon. Catena fra Val Fleres e Val Ridanna

Mappe: TABACCO: 038

Dislivello metri: 580         Tempi ore: 3:25  Distanza Km: 8,6               Valutazione: EAI m

Itinerario: Posteggio sopra Telves (1320), Freund Alm (1730), Ochsenalm (1907), ritorno sullo stesso percorso

 

Lasciata a Vipiteno la Val d'Isarco imbocchiamo la Val Ridanna per prendere dopo un paio di chilometri la strada che sale a Telves di Sopra / Obertelfs. Ci portiamo al posteggio di quota 1320 da cui partono i sentieri 18A diretto alla stazione a monte della cabinovia di Monte Cavallo e il 5 per Telfer Almen / Malghe di Telefes che seguiamo.


Su strada asfaltata raggiungiamo subito il maso Rungger e proseguendo, con vista panoramica sulla Val Ridanna (Foto 1),


cominciamo a trovare ghiaccio sul percorso. La cosa è giustificata dato che la strada è anche una pista per slittini, quest’anno però non utilizzata (Foto 2).


Per prudenza calziamo i ramponcini e proseguendo in dolce salita entriamo nel bosco raggiungendo a m 1600 la Fonte delle Vedove / Witwenbrunnen. Un grande tabellone riporta la leggenda il cui finale è:

" ... i tetti eran franati, scomparsa era la miniera, nulla era rimasto di ciò che prima era ... così la 'fonte delle vedove' serba la memoria di un tragico evento, di una funesta storia. E si dice che ancor oggi tra le pieghe del vento aleggi l'eco lontano di uno straziante tormento”.

Ancora qualche minuto di comodo cammino per raggiungere il bivio col sentiero 6A che sale direttamente alla Ochsenalm mentre noi continuiamo sul 5 che, dopo una ripida salita, sbuca sull'alpeggio dove è collocata la Malga Freund / Freund Alm (Foto 3).


A nord ci sovrastano le cime di Monte Cavallo / Roßkopf e delle Cime Bianche di Telves / Telfer Weißen (Foto 4),


sotto di noi abbiamo la Val Ridanna. La malga punto di ristoro abitato e aperto tutto l'anno appartiene alla ospitale famiglia Freund. Breve sosta sui tavoli esterni riscaldati dal sole e quindi passando accanto all'attiguo laghetto sorgivo e seguendo una traccia proseguiamo la salita. A m 1810 raggiungiamo il bivio fra i sentieri 6 che prosegue verso la Ochsenscharte e il 5A su cui ci teniamo raggiungendo a m 1907 la Ochsenalm. La malga è chiusa ma possiamo fermarci sulle panche in pieno sole per mangiarci il panino e godere dell’ampio panorama valorizzato dal cielo terso. Siamo dominati dal Monte Cavallo e sui contrafforti settentrionali dei Monti Sarentini sono ben visibili gli impianti di Racines e Passo Giovo (Foto 5).


Per il rientro seguiamo lo stesso itinerario della salita facendo un’altra fermata alla Freund Alm e riservando una breve sosta alla casetta di legno con le tendine alle finestre che si trova a circa metà percorso: il bivacco “Zum Buschmann” aperto e munito di ogni confort (Foto 6).

Poco prima del maso Rungger possiamo toglierci i ramponcini che abbiamo tenuto per quasi tutta l’escursione e raggiungere in pochi minuti il posteggio.

Nessun commento: