sabato 25 febbraio 2023

Frassineto – Lavenna

 

25 febbraio 2023 - 1712

Frassineto – Lavenna

(Verschneid – Langfenn)

 

Passeggiata sull’Altipiano di San Genesio che dalla primavera sembra portarci all’inverno per poi tornare alla primavera

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Avelengo e San Genesio

Gruppo: M.ti Sarentini-Gr. di Punta Cervina

Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 34 - KOMPASS: Digital Map Alpi

Dislivello metri: 345         Tempi ore: 2:30 

Distanza Km: 7,5               Valutazione: T

Itinerario: Gstrein (1185), Langfenn (1527), Gschnoferstall (1439), Gstrein (1185).

 

Da Terlano in Val d’Adige saliamo a Frassineto, frazione del comune di Meltina e passando accanto alla chiesa ci portiamo al vasto piazzale attiguo al maso Gstrein dove posteggiamo, siamo a quota 1170.


Proseguiamo sulla strada asfaltata seguendo il segnavia 12 fino a m 1215, dove, abbandonato il 12 proseguiamo sul 12A in direzione di Langfenn. Su sentiero che sale ripido sbuchiamo su una strada, la seguiamo e poco più avanti raggiungiamo a m 1380 l’incrocio col sentiero 6, quello che va da Schermoos a Gschnoferstall. Mantenendoci sul 12A proseguiamo e, giunti a quota 1470 ci immettiamo nella strada forestale con segnavia 1, corrispondente anche al tracciato del sentiero europeo E5. Puntando a nord ben presto raggiungiamo prati su cui è ancora presente la neve siamo in località di Lavenna / Langfenn: un ristorante, un grosso maso e la chiesa di San Giacomo (Foto 1).


La Chiesetta di San Giacomo, nominata per la prima volta in documenti del 1300, nasce romanica e venne goticizzata nel 1510. In occasione di lavori di restauro del 1970 vennero riscoperti e portati alla luce affreschi del XVII secolo. Sull’altare troneggiano le immagini di San Giacomo, patrono dei pellegrini e dei due patroni degli appestati San Rocco e San Sebastiano.

Ripreso il cammino seguiamo il sentiero 1, questa volta in direzione sud fino alla località Rabenbühel dove prendiamo il sentiero 7A che ci conduce alla malga e punto di ristoro Gschnoferstall (Foto 2).


Siamo a m 1439 e da qui inizia la discesa sul sentiero 12 passando da un caratteristico angolo con tavolo, panca, fontana e mulinello (Foto 3).



Al termine della discesa ci ricongiungiamo col 12A da cui siamo passati al mattino. Pochi metri di strada per raggiungere la macchina e l’agritur Gstrein dove è già primavera (Foto 4-5)

Nessun commento: