sabato 4 marzo 2023

Passo Pinei

 

4 marzo 2023 - 1715

Passo Pinei

(Panider Sattel)

 

Escursione facile anche se abbastanza lunga fra i campi e i boschi tra Castelrotto e Passo Pinei. Alla fine dell’inverno sul sentiero con esposizione nord che corre ai piedi della Bullaccia si trovano ancora tratti innevati.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Siusi

Gruppo: Sciliar-Catinaccio

Mappe: 4LAND: 181 - TABACCO: 05

Dislivello metri: 360         Tempi ore: 4:00 

Distanza Km: 10,2             Valutazione: EAI f

Itinerario: Wasserebene (1206), Tschorn (1140), chiesa st. Michael (1280), laghetto (1370), Panider Sattel (1444), culmine sentiero 7 (1475), Saxell (1425), Wasserebene (1206).,

 

Giunti a Castelrotto ci dirigiamo verso Passo Pinei e circa un chilometro dopo le ultime case del paese prendiamo sulla destra la stradina che dopo qualche centinaio di metri raggiunge a m 1206 la zona sportiva di Wasserebene con grandi spazi per parcheggiare.


Ritorna a piedi sulla strada provinciale la attraversiamo e imbocchiamo il sentiero indicato per Castelrotto che, correndo tra il bosco e i prati, perde quota e va a immettersi a m 1130 nella carrareccia con segnavia 10. La seguiamo in direzione est e, passando sul fianco di prati oltre cui si erge l'imponente sagoma del Monte Sciliar, raggiungiamo l’agritur Villa Gabriela. Con un tratto più ripido mentre la vista raggiunge l'ormai lontano Castelrotto (Foto 1)


arriviamo alle prime case dell’abitato che prende il nome dalla chiesetta romanica dedicata a San Michele (Foto 2).


Il paesino di San Michele / St.Michael rappresenta il confine linguistico tra l’area prevalentemente germanofona di Castelrotto e quella ladina della Val Gardena, per questo il paese possiede anche il nome ladino San Michiel. Continuando a seguire le indicazioni Passo Pinei, prendiamo una forestale che a nord della strada provinciale si inoltra nel bosco e ci porta al bacino completamente ghiacciato denominato Michaeler Weiher, (Foto 3).


Qui le tabelle indicano due sentieri: a sinistra il 10 A “30 minuti al Passo Pinei passando dalla Barenfalle” e a destra il 10 “20 minuti al Passo Pinei”. Preso il 10, che corre quasi in piano nel bosco raggiungiamo il maso Fohrenwald e poco più avanti una panchina in pieno sole affiancata da un Crocefisso; è il punto ideale per la sosta. Ripreso il cammino, attraversiamo la strada che collega Castelrotto a Ortisei e ci portiamo all’albergo “Panider Sattel” dal cui fianco parte il sentiero 7. Una breve salita su un prato coperto dalla neve ci porta al culmine della nostra gita, m 1475, mentre alle nostre spalle sono spuntate le cime delle Odle e del Gruppo del Sella (Foto 4).


In discesa giungiamo al maso Saxell poi, sempre seguendo il segnavia 7 passiamo in quota sopra la chiesetta di San Michele (Foto 5)


e infine ci inoltriamo nel bosco. Superato l’incrocio col sentiero 9 percorriamo un lungo tratto con leggeri saliscendi e alcuni tratti innevati per calare poi con dei gradini nel fondo di una valletta. Dopo esser risaliti sull'altro versante, il sentiero prosegue affiancato da numerose cataste di legname raggiungendo l’incrocio col sentiero 8 diretto alla Bulaccia e alla Sedie delle Streghe / Hexenstühle. Un ultimo breve tratto sulla strada asfaltata ci riporta alla zona sportiva Wasserebene dove abbiamo la macchina (Foto 6).

Nessun commento: