18 marzo 2023 - 1718
Sopra Cornedo
(Karneid)
Sull’altipiano di Collepietra la natura non si è ancora svegliata ma una facile camminata su forestali e tranquilli sentieri è sempre appagante
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Altipiano Collepietra
Gruppo: Sciliar e Catinaccio
Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034
Dislivello metri: 255 Tempi ore: 2:45
Distanza Km: 8,5 Valutazione: T
Itinerario: Oberölgart (1198), ent.6 (1222), Kasererbild (1276), sent. 5 (1269), Lärchhof (1285), Oberölgart (1198)
Dalla periferia est di Bolzano raggiungiamo prima Cardano, poi Cornedo e proseguendo ancora per 7 km verso Collepietra / Steinegg arriviamo al ristorante Oberölgart a quota 1198.
Lasciata la macchina nel piazzale-posteggio prendiamo la forestale con segnavia 6 per Collepietra che coincide con il percorso “Alta Via di Collepietra / Steinegger Höhenweg” avente come indicatore e pittogramma uno scarpone. Camminando nel bosco su una forestale pressoché pianeggiante che ci offre qualche inquadratura verso Bolzano (Foto 1)
superiamo prima il bivio col sentiero 6B, poco dopo quello col 7, raggiungendo poi un maso, siamo a quota 1186 e di fronte oltre la Val d’Isarco abbiamo Auna di Sotto e in quota il Corno del Renon (Foto 2).
Continuando in falso piano sulla forestale, giunti a un bivio abbandoniamo il segnavia 6 per Collepietra e proseguiamo sull’Alta Via verso Kaserbild fino all’incrocio col sentiero 4 e alla stazione XII di una Via Crucis le cui stazioni hanno la particolarità di essere scolpite su altrettanti singoli tronchi (Foto 3),
è la Via Crucis che sale da Collepietra e che proseguendo ci porta alla chiesetta Kaserer Bild a m 1276 (Foto 4).
"Kaserer Bild" è una cappella neogotica costruita nel 1871 con una piccola torre che è stata aggiunta tre anni dopo. La cappella fa parte del maso "Oberkaserer" dal quale la piccola chiesetta ha preso il suo nome. I due masi "Kaserer" sono tra i più antichi di Collepietra e il loro proprietario è il custode della chiesa, frequentato posto di pellegrinaggio. Da qui proseguiamo sul sentiero 4 e 5 che dopo una breve discesa, superato il maso Thaler, prosegue su strada asfaltata fino alle tabelle che indicano: col segnavia 4 Oberölgart in 30 minuti, col segnavia 5 Lerchhof e Oberölgart in 50 minuti. Presa la seconda direzione, dopo un tratto in salita, caliamo ai 1285 m del Lärchhof (Foto 5),
e proseguendo sempre sul 5 raggiungiamo una strada asfaltata e poco più avanti il sentiero che ci riporta al punto di partenza, il ristorante Oberölgart (Foto 6).
La giornata è bella, il sole scalda ed è piacevole pranzare su uno dei tavoli esterni.
Nessun commento:
Posta un commento