domenica 30 aprile 2023

Foiana, sentiero del Castagno

 

30 aprile 20231 - 1727

Foiana, sentiero del Castagno

(Völlan – Kastanienerlebnisweg)

 

Da Foiana, camminando fra meleti in piena fioritura e seguendo il Sentiero del Castagno ci affacciamo sulla Val d’Ultimo rientrando poi a Foiana con percorso circolare

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val d’Adige

Gruppo: Catena delle Maddalene

Mappe: 4LAND: 185 - TABACCO: 042

Dislivello metri: 320         Tempi ore: 3:35  Distanza Km: 10,8             Valutazione: E

Itinerario: Foiana Posteggio (690), bivio 9-9A (815), St.Magdalena (717), Gassebner (590), Moar am Turm (710), posteggio (690).

 

Raggiungiamo il paese di Foiana e lasciamo la macchina nei posteggi che si trovano poco sotto la chiesa.


Con belle inquadrature del Castel Mayenburg (Foto 1),


saliamo alla chiesa parrocchiale di San Severino e proseguiamo seguendo il segnavia 6 “Sentiero del Castagno”, che puntando a nord corre tra meleti in fiore (Foto 2).


Giunti a m 720 abbandoniamo la strada asfaltata per prendere sulla sinistra il sentiero 9 e 9A indicati “Jägerhütte e Premstallweg”. Con salita ripida ci portiamo fino a m 815 dove i sentieri 9 e 9A si dividono. Mantenendoci sul 9A che ora continua in discesa stretto e accidentato, raggiungiamo un maso affiancato da una coltivazione di mirtilli e poco più in basso ci reimmettiamo nel Sentiero del Castagno (Foto 3).


In altra occasione, non avendo fatto la deviazione del Premstallweg, eravamo passati da Maso Unterlechner che ora raggiungiamo con una deviazione di pochi minuti. Facciamo la deviazione per vedere la chiesetta di S.Magdalena in Oberlehen che si trova nell’aia del maso (Foto 4)


e sul cui muro una tabella recita: "Residenza estiva dei baroni von Hausmann. La cappella barocca è del 1705. L'altare maggiore col relativo quadro è di Heinrich Frisch. Sopra la cappella esisteva un eremo, ripetutamente menzionato nel XVIII secolo”. Ripreso il cammino puntando a nord, dopo essere transitati sotto la grande condotta che porta l’acqua alla centrale idroelettrica di Lana, il sentiero 6A prende direzione ovest verso San Pancrazio. Camminando in quota sulla sponda destra della Val d’Ultimo e percorrendo un tratto con qualche saliscendi e protetto da corrimano (Foto 5)


raggiungiamo a m 725 la strada asfaltata con segnavia 6. La seguiamo in discesa in direzione di Lana raggiungendo a m 590 la via Rateis e, più avanti nel maso Gassebner risalente al 1771, il ristorante “Rafflerhof”. Il ristorante è chiuso ma affacciandoci dal terrazzo posteriore possiamo ammirare la parte terminale della Val d’Ultimo con Lana, e all’imbocco della Val Passiria, Merano. Seguendo il segnavia 6B per Völlan / Foiana transitiamo di nuovo sotto la condotta della centrale di Lana. Giunti a m 605, nei pressi di un grande orso con orsacchiotto scolpito nel legno, troviamo una panchina da cui si gode un vasto panorama sulla Val d’Adige e verso l’Altipiano del Monzoccolo; è il punto ideale per la sosta panino. Ripreso il cammino continuiamo sulla strada fino al punto in cui sulla destra si stacca la via Werrenbergweg che prendiamo. A quota 675 all’altezza di un maso, una tabella seminascosta indica di prendere sulla sinistra il sentiero per “Völlan” che a m 710 raggiunge un agglomerato di case, fra cui un antico edificio con grande crocifisso attorniato da un glicine (Foto 6).

È l’agritur “Mair am Thurm” che una tabella in tedesco spiega trattarsi di un esemplare restauro del Moarhof, comprendente parti di edifici del XIII e XVI secolo. Pochi metri più avanti rientriamo nel sentiero 6 che con le sue 10 stazioni didattiche ci racconta la vita del castagno e che ci riporta al centro di Foiana e al posteggio.

 

Nessun commento: