3 maggio 2023 - 1728
Gola del Rastenbach
(Rastenbachklamm)
Breve escursione alle porte di Bolzano. La bellezza della forra Rastenbachklamm, la Chiesa di Castelvecchio, e le rovine della basilica di San Pietro, hanno reso la gita varia e particolarmente interessante
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val d'Adige - Bolzano
Gruppo: Catena della Mendola, Roen, Cime di Vigo
Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 049
Dislivello metri: 492 Tempi ore: 3:00
Distanza Km: 6 Valutazione: E
Itinerario: Posteggio Rastenbachklamm a San Giuseppe al Lago (333), Castelvecchio (619), bivio 14-2 (461), Basilica San Pietro (585), bivio Rastenbachklamm (565), sent. 13A (522), bivio 13a-13 (571), bivio 13-1 (454), posteggio (333).
Percorrendo la strada provinciale che da Caldaro va a Termeno, giunti a San Giuseppe al Lago prendiamo a destra raggiungendo a m 333 il “Posteggio Rastenbachklamm”.
Seguendo il sentiero 13 e 1, che sale a zigzag nel bosco e in un tratto più ripido utilizza scale metalliche (Foto 1),
giungiamo a un bivio. A sinistra prosegue l'1 per "Rastenbachklamm-Altenburg", a destra il 13 per "Bärental Altenburg". Preso l'1 subito facciamo una piccola deviazione per giungere ai piedi di un'alta e bella cascata (Foto 2).
Ripresa la salita, con belle inquadrature verso il Lago di Caldaro (Foto 3),
affrontiamo una serie di scale seguite da passerelle che ci portano a un altro bivio. Siamo a m 565, prendiamo il 2B in direzione di San Pietro / St.Peter e poco oltre pieghiamo a destra per prendere un ponte sospeso (Foto 4)
che si raccorda col sentiero che sbocca sulla balconata panoramica da cui dominiamo il Lago di Caldaro. La balconata è attigua alla chiesa di Castelvecchio / Altenburg (Foto 5)
sul cui fianco una tabella illustra: "La chiesa dedicata al patrono della diocesi "San Vigilio" è costruzione interamente gotica risalente al 1491 ... sul suo lato di settentrione rimangono i resti di un San Cristoforo ...". Dopo aver visitato la chiesa seguiamo verso sud la strada che, superata la “Cappella Mariana” giunge nei pressi della sede dei “Freiwillige Feuerwehr” dove parte il sentiero “14 Nussental – KaltererSee”. Lo prendiamo e lo seguiamo in discesa fino a m 460 dove prendiamo sulla sinistra il sentiero 2A per le Rovine di San Pietro / Peters Ruine. Con una salita di un centinaio di metri arriviamo a immetterci nel sentiero 2 che ci porta a San Pietro (Foto 6).
Anche qui una tabella spiega: "San Pietro. La fondazione risale al VI secolo, e fa di questa chiesa una delle più antiche di tutto il Tirolo Meridionale. La pianta della chiesa ricorda i modelli di Aquileia e Milano. Gli scavi archeologici hanno reso visibile il luogo dove era posto l'altare e il repositorio delle reliquie ... "
Dopo aver fatto la sosta panino su una vicina panchina da cui dominiamo il Lago di Caldaro, ci riportiamo di nuovo al ponte sospeso e piegando a destra con una breve discesa rientriamo nella gola Rastenbach. Questa volta riprendiamo il sentiero 1 in direzione di “Müllereck Altenburg”. Camminando in salita sul fianco del Rio Castelvecchio, con un bel tracciato che anche in questo tratto è munito di scalette e passerelle raggiungiamo a m 575 l’innesto nel sentiero 13 per la “Bärental”. Dopo aver fatto una piccola deviazione per raggiungere un punto panoramico, il sentiero 13 piega decisamente a destra e scende fino a rientrare ancora una volta nella gola Rastenbach, le cui rampe di scale sono ben visibili in questo tratto di discesa (Foto 7).
Arrivati di nuovo al bivio di quota 454 ripercorriamo in senso inverso il percorso del mattino fino al posteggio.
Nessun commento:
Posta un commento