martedì 25 aprile 2023

Intorno a Castel Kaldiff

 

25 aprile 2023 - 1726

Intorno a Castel Kaldiff

 

Escursione alle quote basse del “Parco naturale Monte Corno” che passa da castelli, chiesette, cascate e da un antico ponte ferroviario utilizzando strade e sentieri che corrono nel bosco, fra vigne e meleti.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val d'Adige

Gruppo: Parco Naturale Monte Corno

Mappe: 4LAND: 184 - TABACCO: 049

Dislivello metri: 470         Tempi ore: 3:00 

Distanza Km: 7,5               Valutazione: E

Itinerario: Posteggio Villa Alta (275), Castel Kaldiff (366), Mazon – Chiesa San Michele (372), Kuckuckshof (460), forra Rio Trodena (500), ex Rist. Wasserfall (565), Gleno (600), Planitzer (532), Villa Alta (275).

 

In macchina raggiungiamo la frazione Obervill di Egna e posteggiamo sul retro dei campi di tennis.


All’altezza del vicino ponte sul Rio Trodena prendiamo la stradina con segnavia "3 Ruine Kaldiff". Passando fra case e meleti in fiore (Foto 1)


seguiamo la riva sinistra del torrente fino a quota 330 dove prendiamo sulla destra il sentiero 15 che in pochi minuti ci porta alla base delle rovine del merlato Castel Kaldiff (Foto 2).


Dal castello in altra occasione avevamo preso il sentiero per il Passo Cauria / Gfrillner Sattel, oggi invece seguiamo il segnavia 15 per Mazzon, una strada interpoderale che corre in piano fra splendidi vigneti con le prime foglie (Foto 3).


Raggiunto l’abitato di Mazzon veniamo attratti da una solitaria chiesetta fra i campi: è la Chiesa dell’Arcangelo Michele che raggiungiamo con una piccola digressione (Foto 4).


Da un cartello apprendiamo che si tratta di una chiesa di influenza lombarda risalente al XI secolo e che gli affreschi gotici sul portale rappresentano le tre sante vergini Barbara, Margherita, Caterina e San Cristoforo. Rientrati fra le case seguiamo la strada che in salita raggiunge prima maso Kollerhof e poi l’agritur Kuckuckshof. Poco oltre termina la strada asfaltata e si prosegue su forestale con segnavia 3 fino a m 600 quando seguendo le indicazioni Cascata / Wasserfall prendiamo sulla sinistra il sentiero che in discesa raggiunge il fondovalle a m 500. Con un ponticello di legno scavalchiamo la cascata e l’orrido formato dal Rio Trodena. Proseguendo, ora in salita, sbuchiamo su una strada asfaltata che presa sulla destra raggiunge l’agritur Lexnhof, sulle mappe indicato Wasserfall, nome del vecchio “Buschenschank”. Poco più in quota raggiungiamo la strada con segnavia 4 e presa in direzione di Montagna / Montan la seguiamo in discesa fino a m 590. Imboccato il sentiero nr.1 (0.35-2.00) che scende fra le case di Gleno arriviamo a m 515 al ponte della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, sul percorso che ora viene utilizzato quale pista ciclabile (Foto 5).


Sempre seguendo il segnavia 1 ora perdiamo velocemente quota e raggiungiamo un prato in pendenza denominato “Pinzoner Glener Egger” classificato come monumento naturale (Foto 6).

Proseguendo sul sentiero, ora più ripido, raggiungiamo Villa Alta / Obervill e il posteggio.

 

Nessun commento: