mercoledì 17 maggio 2023

Collalbo - Castel Pietra

 

17 maggio 2023 - 1731

Collalbo - Castel Pietra

(Klobenstein – Stein am Ritt)

 

Piacevole camminata sull’Altipiano del Renon che da Collalbo ci porta alle Rovine di Castelpietra / Stein am Ritt

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Altipiano del Renon

Gruppo: .M.ti Sarentini-Gr. della Cima di S. Giacomo

Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034

Dislivello metri: 445         Tempi ore: 3:00 

Distanza Km: 9,7               Valutazione: T

Itinerario: Arena Collalbo (1175), Siffiano-Chiesa St.Peter (997), Castelpietra (744), Rielinger (790), Niederstätter (855),

Rieser Hof (889), Brunner Hof (1006), Collalbo, Chiesa (1155), Arena Collalbo (1175)

 

Da Bolzano saliamo sull’Altipiano del Renon raggiungendo all’entrata di Collalbo la struttura sportiva “Arena” nei cui posteggi lasciamo la macchina, siamo a quota 1170.


Seguendo in discesa la strada che costeggia gli impianti poco più in basso troviamo i segnavia 15, 15B e 30 per Siffiano che seguiamo. Ancora un tratto sull’asfalto e fra le case (Foto 1)


e poi proseguiamo sul sentiero che costeggiando prati in fiore (Foto 2)


raggiunge una bella cappella affrescata (Foto 3).


Siamo in vista della piccola frazione di Siffiano alle cui spalle si ergono il gruppo dolomitico del Latemar, la Pala di Santa, il Corno Nero e il Corno Bianco (Foto 4).


Al centro del paesino, a m 997, la chiesa di San Pietro nei cui pressi ci immettiamo nel segnavia 11 in direzione di Steg. A tratti su strada e a tratti su sentiero che corre fra i prati con belle inquadrature del paese di Fiè e del monte Sciliar / Schlern (Foto 5)


continuiamo sull’11 coincidente in questo tratto col Sentiero del Castagno / Keschtnweg. Giunti a m 770 lasciamo il Keschtnweg che continua in direzione di Auna di Sotto / Unterinn e prendendo a sinistra facciamo ancora qualche metro sull’11 per continuare poi sul sentiero di destra privo di indicazioni ma che punta verso il già visibile Castelpietra. A m 745 il sentiero termina, proprio ai piedi di quello che rimane del castello (Foto 6).

Di Castelpietra, risalente alla prima metà del XIII secolo, sono ancora visibili le mura sud e ovest. Curiosa è l’origine del nome “Pietra”, non dovuta al materiale di costruzione, ma a “Hugo de Lapide” nome del gastaldo del principe vescovo di Trento che lo ottenne in concessione; tradotto in tedesco “Lapide” divenne “Stein” che in italiano è appunto “Pietra”. Il castello fu abbandonato nel XVII secolo, quando era di proprietà dei signori di Villanders. (da Wikipedia).

Fino al castello questa escursione è stata tutta in discesa e ora ne ripercorriamo in salita l’ultimo tratto con una piccola deviazione per passare dall’Agritur Rielinger e quindi, su strada, ci riportiamo al maso Niederstätter e al bivio tra il sentiero 11 e il Keschtnweg che prendiamo sulla destra. Con sentiero che entra nel bosco e procede in saliscendi raggiungiamo a m 889 il maso Rieder e la strada asfaltata. Raggiunto il punto in cui una tabella avvisa che deviando si giunge al “Atzwager Aussicht / Belvedere su Campodazzo” anzichè proseguire sul Sentiero del Castagno ci manteniamo sulla strada che ci riporta a Siffiano e all’altezza del Brunnerhof prendiamo sulla destra il sentiero 11 in direzione di Collalbo. Con un percorso abbastanza ripido su prato e nella parte finale fra le case raggiungiamo a m 1155 la chiesa di Collalbo posta al centro del paese e quindi, utilizzando il marciapiede che corre sul fianco della strada provinciale, rientriamo al posteggio Arena.

 

Nessun commento: