domenica 14 maggio 2023

da Redagno di Sopra

 

14 maggio 2023 - 1730

da Redagno di Sopra

(Oberradein)

 

In una giornata in cui secondo le previsioni avremmo dovuto camminare sotto l’acqua, avendo anche saltato il programmato punto di partenza, abbiamo improvvisato questa breve escursione ai piedi di Corno Bianco e Corno Nero.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Passo San Lugano

Gruppo: Altopiano Regglberg e Oclini

Mappe: 4LAND: 181 - TABACCO: 029

Dislivello metri: 335         Tempi ore: 2:20 

Distanza Km: 6,6               Valutazione: T

Itinerario: Posteggio Redagno (1545), bivio 12A (1847), sotto Isi Hütte, bivio 14 (1844), posteggio (1545).

 

Presa a Fontane Fredde / Kaltenbrunn la strada che sale a Redagno / Radein vorremmo raggiungere il posteggio in località St. Martin. Non trovando cartelli indicatori continuiamo fino al posteggio che si trova a quota 1545 poco prima del ristorante Nigglhof (*).


Il tempo è minaccioso e le previsioni danno pioggia imminente e visto che dal posteggio partono alcuni sentieri, decidiamo di cambiare escursione e puntare col sentiero 7 e 7A verso Passo Oclini / Jochgrimm e Malga Isi / Isihütte data a ore 1:10. Camminando su una strada bianca (Foto 1)


raggiungiamo l’incrocio dei sentieri 7B, B, 7A e da qui il 7 su cui noi proseguiamo diventa un sentiero (Foto 2)


che a m 1690 va a riprendere la strada. Sorpassato il bivio col sentiero 12A diretto al Corno Bianco / Weisshorn, proseguiamo verso malga Isi giungendo a m 1835 a un edificio in legno di nuova costruzione. A nord abbiamo il Corno Bianco / Weisshorn e siamo ai piedi del Corno Nero / Schwarzhorn che oggi però non è nero ma ben imbiancato dalla neve (Foto 3).


Anche se poco più in quota c’è Malga Isi non la raggiungiamo per prendere invece il sentiero 14 che in salita punta a Passo Cugola e in discesa si dirige verso Redagno. Subito scavalchiamo con un ponticello il Rio Redagno (Foto 4)


e proseguendo sul sentiero a tratti coperto dalla neve giunti intorno ai m 1800 usciamo dal bosco, o meglio, intorno a noi finiscono gli alberi, dato che anche qui la Tempesta Vaia ha infierito (Foto 5).


Mentre in distanza ci appare il paese di Redagno di Sopra (Foto 6)

giunti a m 1690 chiudiamo il giro, siamo di nuovo sulla strada con segnavia 7 e 7A che ci riporta al posteggio

 

(*) Sembra che per raggiungere St.Martin, giunti a quota 1283 della strada che sale a Redagno di Sopra, bisognasse prendere a destra per Daldos Holz.

 

Nessun commento: