mercoledì 12 luglio 2023

Monte Calvo

 

12 luglio 2023 - 1752

Monte Calvo

 

Facile salita a una cima dell’aquilano che, anche se inferiore ai duemila metri, offre un ampio panorama a 360 gradi

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Scoppito (L’Aquila)

Gruppo: Monti del Cicolano

Mappe: Traccia OutdoorActive

Dislivello metri: 465         Tempi ore: 3:10 

Distanza Km: 7,5               Valutazione: E

Itinerario: Antenne (1470), stazione meteo (1770), Monte Calvo (1898), Antenne (1470).

 


Percorriamo la statale 17, passiamo da Antrodoco in direzione dell’Aquila e raggiunta Sella di Corno, frazione di Scoppito, in prossimità del cartello che indica Monte Calvo prendiamo la stretta ma buona strada asfaltata che in quattro chilometri ci porta a delle antenne (Foto 1).

Siamo a m 1476 sul versante meridionale del Monte Calvo.


A piedi seguiamo la carrareccia, con segnavia 7F, che inizialmente scende ai metri 1451 di una sella e prosegue in salita raggiungendo a m 1655 un fontanile e poco oltre la cisterna di un acquedotto (Foto 2).


Continuando a salire raggiungiamo la sella collocata sulla cresta orientale del Monte Calvo e con una deviazione ci portiamo alla vicina sommità dove si trova un impianto di telecomunicazione dei Vigili del Fuoco. Non è una giornata limpida per cui la vista sulla città dell'Aquila e sui comuni limitrofi non è ottimale. Tornati alla sella (Foto 3)



proseguiamo e seguendo le tracce che risalgono il panoramico crinale possiamo ammirare numerose piante di semprevivi (sempervivum arachnoideum) e alcune mandrie di cavalli al pascolo (Foto 4-5).


Giunti alla croce di vetta a m 1898 (Foto 6)

speravamo di poter ammirare, come indicato dalle guide, Terminillo, Gran Sasso, Monti della Laga, Sibillini e Velino, cosa che la foschia ci limita assai. C’è anche un forte vento e quindi iniziamo subito il rientro proseguendo sulla traccia che punta all’anticima occidentale. Continuando poi in discesa ci abbassiamo direttamente verso sud percorrendo le tracce di sentiero che solcano il largo crinale. Nella parte terminale un dissestato sentiero che compie alcuni tornanti ci riporta al fontanile e alla carrareccia dell’andata che seguiamo fino al posteggio di partenza.

Nessun commento: