domenica 2 luglio 2023

Passo Castrin

 

2 luglio 2023 - 1746

Passo Castrin

(Hofmadjoch)

 

Al confine tra la provincia di Trento e quella dell’Alto Adige, facciamo una semplice camminata che ci porta a girovagare fra malghe e piccole alture del Gruppo delle Maddalene.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Passo Castrin

Gruppo: Catena delle Maddalene

Mappe: 4LAND: 155 - TABACCO: 042

Dislivello metri: 385         Tempi ore: 3:45 

Distanza Km: 11 Valutazione: T

Itinerario: Posteggio Passo Castrin (1690), Malga Lauregno (1777), Croce Monte Ori (1894), Prieda dal Ghial (1702), Pra del Signor (1785), Malga Castrin (1813), Posteggio (1690).

 

Percorriamo la strada provinciale che unisce la Val d’Ultimo alla Val di Non e usciti dalla lunga galleria di Passo Castrin utilizziamo per il parcheggio il grande piazzale che si trova sulla sinistra della strada.


Dal posteggio parte una forestale, che correndo parallela alla sottostante strada per Provès, punta verso sud in direzione di Malga Lauregno. Inizialmente si procede in leggera salita per poi perdere quota fino all’incrocio col sentiero indicato per Lauregno. Di nuovo un breve tratto in salita ed eccoci alla rinnovata Malga Lauregno (Foto 1)

 

 

da cui si hanno belle inquadrature sul paesino di Provès (Foto 2).


Subito sopra la malga prendiamo il sentiero 26 per la Malga di Brez, sentiero che abbandoniamo a quota 1795 per seguire il 114 sempre però in direzione di Malga di Brez. Con un cammino ondulato raggiungiamo a m 1894 la Croce di Monte Ori, collocata su un’ampia calotta prativa da cui si dovrebbe godere di un’ampia vista sul Gruppo delle Maddalene, la Val di Non e verso le Dolomiti, oggi però è nuvoloso e la vista è preclusa. Proseguiamo seguendo il segnavia 5B in direzione nord, superiamo le indicazioni per l’altura di Monte Popi / Steinmandl, e proseguiamo inizialmente quasi in piano su carrareccia e poi su sentierino che perdendo quota si inoltra nel bosco. A m 1815 ci immettiamo nel sentiero 3, corrispondente in questo tratto al Sentiero Italia-SI, che in discesa ci porta alle splendide distese erbose di località Prieda dal Ghial. Abbiamo raggiunto la strada forestale percorsa dall’itinerario SAT 157 proveniente da Castelfondo e diretto a Prà del Signor e a Malga Castrin, direzione che seguiamo. Camminando in piano superiamo le Torbiere di Monte Sous e con dolce salita raggiungiamo a m 1785 il Prà del Signor e l’incrocio col sentiero 26A che ci riporterebbe a Malga Lauregno. Continuando invece sulla strada superiamo la Cappella eretta dal Gruppo Alpini di Castelfondo (Foto 3)


giungendo all’incrocio dei sentieri 133, 157, e l’8 che seguiamo per portarci alla Malga Castrin a m 1813 (Foto 4)


e qui sostare per il pranzo. Alla ripresa del cammino ritorniamo all’incrocio dei sentieri e questa volta con l’8 procediamo verso sud. Prima in piano sui prati (Foto 5)

e poi in discesa con l’ultimo tratto scalinato rientriamo al posteggio.

 


Nessun commento: