lunedì 10 luglio 2023

Rifugio Franchetti e Sella dei due Corni

 

10 luglio 2023 - 1750

Rifugio Franchetti e Sella dei due Corni

 

Affrontiamo una delle salite sul Gran Sasso dal versante nord raggiungendo il Rifugio Franchetti e quindi la panoramica Sella dei due Corni

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Prati di Tivo

Gruppo: Gran Sasso

Mappe: Traccia OutdoorActive

Dislivello metri: 565         Tempi ore: 4:00 

Distanza Km: 5,7               Valutazione: E

Itinerario: Stazione a monte cabinovia Prati di Tivo (1990), La Madonnina, Rifugio Franchetti (2433), Sella dei due Corni (2547), rientro sullo stesso itinerario.

 

In macchina raggiungiamo la località Prati di Tivo sul versante settentrionale del Gran Sasso e posteggiamo nel grande piazzale della telecabina “Prati di Tivo – Madonnina”.

Utilizzando l’impianto ci portiamo alla quota 2007 della stazione a monte e da qui con una breve scalinata raggiungiamo la nicchia di roccia che contiene la statua della “Madonnina” da cui prende il nome la località.


Ci incamminiamo sul sentiero 103 e a m 2075 raggiungiamo il bivio col sentiero 105 che conduce alla ferrata “Pier Paolo Ventricini”. Continuando sul 103, superiamo a m 2100 il Passo delle Scalette mentre nei canaloni appaiono le prime lingue di neve. Il percorso continua a salire fra grossi massi e su delle cenge dove un cavo d’acciaio rende sicuro il passo (Foto 1).


Arriviamo così a un tratto prativo pieno di fiori e proseguendo ci portiamo sotto lo “Sperone Franchetti” un blocco di roccia sulla cui sommità si vede il tetto del rifugio affiancato dalla bandiera sventolante (Foto 2).

Lo Sperone Franchetti è anche una falesia in quota attrezzata dalla guida alpina Riccardo Quaranta con 3 multipitch nel settore di sinistra e 6 monotiri a destra, così spiega il grande tabellone qui presente.


Siamo a m 2360 e per noi che non arrampichiamo non ci resta che proseguire sul sentiero che ci porta al Rifugio Carlo Franchetti, m 2433. (Foto 3).


Siamo ai piedi sia del Corno Piccolo che del Corno Grande e da qui il sentiero 103 prosegue verso la sella che li divide. Puntando ad ovest, affrontiamo la salita, superiamo un breve tratto innevato
 (Foto 4)



e raggiungiamo un bivio: proseguendo dritti si va verso il Corno Piccolo mentre piegando a sinistra e prendendo la traccia ripida e un po' franosa, con indicazione Corno Grande in pochi minuti raggiungiamo la Sella dei due Corni. Sotto di noi è ben visibile il rifugio Franchetti (Foto 5),



siamo dominati sia dal Corno Piccolo che dal Corno Grande (Foto 6-7)

e a sud si apre il panorama verso l'altro versante in cui si scorgono gli escursionisti che salgono al Corno Grande per la Via Normale Abbiamo raggiunto a m 2547 la quota massima dell’escursione ed ora rientriamo al rifugio. Sosta rifocillatrice prima di affrontare la discesa che, sullo stesso percorso della salita, ci riporta alla Madonnina e alla telecabina.

 

Nessun commento: