9 settembre 2023 - 1766
Giro dI Medalges e Sobutsch
Le escursioni che partono dall’alta Val di Funes sono particolarmente avvincenti per il panorama offerto dalla Catena delle Odle. Con l’escursione di oggi, che aggira l’altura formata dai monti Medalges e Sobutsch, ci affacciamo anche alla Val Badia.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val di Funes
Gruppo: Odle Puez
Mappe: 4LAND: 182 - TABACCO: 030
Dislivello metri: 830 Tempi ore: 4:50
Distanza Km: 12,4 Valutazione: E
Itinerario: Zanser Alm (1685), St.Zenon (1928), Kreuz J. (2293), Bronsoijoch (2421), Passo Poma (2340), Col di Poma (2422), Rif. Genova (2297), Kaseril Alm (1920), posteggio Zanser Alm (1685)
Con la macchina, ci portiamo in fondo alla valle di Funes e posteggiamo nel parcheggio attiguo al centro visite.
Iniziamo a camminare seguendo i segnavia 32 e 6 che dopo aver superato Malga Zannes proseguono con percorso comodo e largo. Stiamo percorrendo il Sentiero Natura utilizzabile anche dalle carrozzelle. Superato il bivio per Kaserill la pendenza aumenta e il sentiero ci porta, a m 1890, ad una strada forestale e all’incrocio col sentiero 35. Noi proseguiamo sul 6 in direzione di Tschantschenon che raggiungiamo in pochi minuti (Foto 1).
Continuando, mentre godiamo dello stupendo panorama che ci offrono le Odle (Foto 2),
il percorso si fa più ripido e con tratti scalinati e protetti da corrimano (Foto 3).
A quota 2293 raggiungiamo il Kreuzjoch / Furcela de Furcia e dopo un breve tratto in piano la Ütia Medalges, posto di ristoro. Ora prendiamo il sentiero 3 che in leggera salita taglia il fianco meridionale del monte Medalges e ci permette di raggiungere il Bronsoijoch, dove una grande tavola di orientamento ci permette di identificare le innumerevoli cime che ci circondano fra cui le vicine Piz Duleda, Sas dal Ega e Furcheta (Foto 4).
Con una piccola deviazione ci portiamo sul cocuzzolo che domina l’erosione del vallone sottostante, la Val Badia e il gruppo del Sasso di Santa Croce (Foto 5-6).
Rientrati al Bronsoijoch continuiamo lungo il sentiero 3 che taglia il versante orientale del Medalges. È questo un tratto leggermente esposto che comunque non crea particolari difficoltà. Raggiunto il Kreuzkofeljoch / Passo di Poma anziché iniziare la discesa verso il rifugio Genova decidiamo di raggiungere il Col di Poma / Zendleser Kofel di cui si scorge la croce di vetta. Con un comodo sentiero lo raggiungiamo a m 2422 e qui sostiamo per la pausa panino avendo le Odle difronte, le Odle di Eores e il Sass da Putia alle spalle e il Rifugio Genova in basso (Foto 7).
Ripreso il cammino, scendiamo al rifugio e quindi seguendo le indicazioni per Malga Kaserill, percorriamo il sentiero che scende fra i prati in direzione ovest. Dopo esserci immessi in una carrareccia raggiungiamo il piccolo edificio, della malga-bar Kaserill da cui, durante la sosta per una birra, scorgiamo in quota sui prati delle Odle di Eores camosci che scorrazzano. Per il rientro utilizziamo la strada forestale in più punti invasa da detriti portati dal rio. A quota 1840 oltrepassiamo il bivio col sentiero 33 proveniente dalla Gampen Alm e proseguendo giungiamo al Centro Visite e al posteggio.
Nessun commento:
Posta un commento