domenica 29 ottobre 2023

Castello Monte Sant'Anna

 

29 ottobre 2023 - 1775

Castello Monte Sant'Anna

(Schloss Annenberg)

 

Tranquilla camminata autunnale sul Monte Sole in Val Venosta che ci porta a un castello medioevale, sale a un accogliente Hofschank (osteria) e rientra in valle passando da un secondo castello.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val Venosta

Gruppo: A. Venoste di Lev.-M.ti fra Vallelunga, Val Planol, Val Mazia

Mappe:  TABACCO: 04 - MAPGRAPHIC: 02

Dislivello metri: 640         Tempi ore: 4:00 

Distanza Km: 9,1               Valutazione: E

Itinerario: Tiss (695), Hängerbrücke (845), Castello S.Anna (1037), Oberratschillhof (1285), Lottersteig (1170), Castel Coldrano (660), Tiss (695)

 

In val Venosta raggiungiamo Coldrano e ci portiamo alla piccola frazione di Tiss lasciando la macchina nei pressi della chiesa di San Luzius.


Seguendo la strada asfaltata con segnavia 3 ci riportiamo verso Coldrano per prendere poi sulla destra il sentiero 5 in direzione di Annenberger Böden. Camminando fra meleti ancora carichi di frutti e vigne già ingiallite prendiamo quota con belle inquadrature di Tiss e della Val Venosta (Foto 1).


Giunti a quota 840 ci immettiamo nel sentiero 6 che dopo pochi minuti raggiunge un secondo bivio: col sentiero 5-6 che prosegue per Annenberger e con il “Panoramaweg / Sentiero Panoramico”. Piccola deviazione ed eccoci all’Hängerbrücke / Ponte Sospeso sulla profonda forra creata dal rio Tis. Ritornati al bivio proseguiamo sul 5-6 che ci offre belle inquadrature della valle e del conoide di deiezione del Rio Plima e che, a m 960 si immette nella strada per Annaberg. La percorriamo in salita raggiungendo prima un maso e subito dopo il Castello di Monte S.Anna / Schloss Annaberg con l’attigua chiesetta (Foto 2).


Il maniero risale al XIII secolo mentre la cappella gotica è del XV secolo. Era proprietà dei Signori di Mazia e successivamente passò ai Conti di Sant'Anna. Essendo di proprietà privata l’interno non è visitabile. Pochi metri più in quota raggiungiamo il bivio fra i sentieri 14A e il 6 su cui proseguiamo. Giunti a m 1115 il segnavia 6 abbandona la carrareccia e continua sul sentiero di sinistra che in ripida salita va a unirsi col sentiero 7 poco prima del maso‑ristorante Oberratschillhof (Foto 3).


Siamo a metri 1285 e al culmine dell’escursione e visto che il locale è aperto lo utilizziamo per la sosta. Ripreso il cammino imbocchiamo sul fianco del maso il sentiero 6A che transita tra i campi e che, poco dopo essere entrato nel bosco, raggiunge i resti di un antico mulino (Foto 4).


Proseguendo la discesa, mentre in quota è ben visibile il maso Oberratschillhof, giunti a m 1190 prendiamo il sentiero 15 “Lottersteig”. Per un buon tratto procediamo verso ovest quasi in piano e dopo una ripida discesa raggiungiamo nei pressi di un capitello mariano la strada denominata Annabergweg. Seguendo le indicazioni Coldrano inizialmente su sentiero e poi su strada asfaltata raggiungiamo l’abitato di Coldrano al cui centro si trova il grande “Castel Coldrano” addossato al monte e cinto da mura con quattro torricelle cilindriche e una torre quadrata (Foto 5).

Più che una vera e propria struttura fortificata è sempre stato una residenza nobiliare e attualmente un centro di formazione e convegni. Continuando sulla strada prospicente l’entrata del castello, segnavia 3, rientriamo a Tiss, dove abbiamo la macchina e dove visitiamo la piccola chiesa dedicata a St.Luzius e attorniata dal cimitero.

Nessun commento: