domenica 8 ottobre 2023

Sentiero Adolf Munkel

 

8 ottobre 2021 - 1771

Sentiero Adolf Munkel

(Adolf Munkel Weg)

 

Avete un amico che non conosce l’Alto Adige e le Dolomiti? Portatelo a fare una escursione facile e panoramica ai piedi delle Odle lungo il Sentiero Adolf Munkel: boschi: prati, baite e alti pinnacoli rocciosi.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val di Funes

Gruppo: Odle Puez

Mappe: 4LAND: 182 - TABACCO: 030

Dislivello metri: 395         Tempi ore: 4:00 

Distanza Km: 9,3               Valutazione: T

Itinerario: Posteggio Zannes (1677), Dusler Alm (1785), Geisler Alm (1990), Munkel Weg (1995), bivio 35-6 (1865), posteggio (1677).

 

Con la macchina risaliamo tutta la val di Funes, portandoci ai grandi posteggi a pagamento di Malga Zannes.


All’estremità occidentale del parcheggio troviamo i cartelli indicatori dei sentieri 33 e 36 che seguiamo in direzione del Rifugio delle Odle / Geisler Alm. Un buon sentiero sale dolcemente nel bosco raggiungendo a m 1782 la Malga Dusler, prima delle tante malghe‑ristorante che raggiungeremo nell’escursione odierna. Già qui si stagliano davanti a noi le alte pareti verticali delle Odle. Trascurato il bivio col sentiero 36B per Malga Glatsch, continuiamo a seguire il 36 che dopo aver attraversato una carrareccia diventa più ripido, a tratti scalinato (Foto 1)


e che, uscito dal bosco, giunge al Rifugio delle Odle / Geisleralm (Foto 2).


Siamo in una grande spianata dominati dal Gruppo delle Odle; sui prati che circondano il rifugio sono collocate le attrezzature di un parco giochi, una ventina di gnomi scolpiti nel legno, tutti muniti del “blauer Schurz” il classico grembiule tirolese e altre simpatiche sculture di legno (Foto 3).


Continuando sul sentiero che ora corre sui prati, in pochi minuti giungiamo alla Malga Casnago / Gschnagenardtalm, altro punto di ristoro (Foto 4).


Siamo completamente all’aperto e ora, a nord, possiamo ammirare anche il gruppo delle Odle di Funes e delle Odle di Eòres e, a ovest, il Monte Rasciesa alla cui base si scorge Malga Brogles (Foto 5).

Dopo una breve salita che ci porta a quota 2020 caliamo di pochi metri per immetterci nel sentiero 35 e seguirlo verso est. Abbiamo preso il Sentiero Adolf Munkel che si snoda ai piedi delle impressionanti pareti delle Odle, montagne che in alcuni punti mostrano l’intero processo di stratificazione che caratterizza le Dolomiti. Lungo il percorso superiamo i vari bivi coi sentieri 34-36-36A giungendo a un grande masso su cui è affissa la tabella che spiega che il sentiero è dedicato a Adolf Munkel presidente dell’Alpenverein di Dresda, associazione che costruì il sentiero a fine ‘800. Continuando, a m 1865 raggiungiamo una carrareccia e dopo aver scavalcato con un ponte il torrente Tschantschenon imbocchiamo sulla sinistra il sentiero 6 per Zannes. Dopo un tratto in discesa ci immettiamo prima in una forestale e poi, prendendo a sinistra, nel “Sentiero Natura” che passando davanti alla vecchia Malga Zannes ci riporta al posteggio.

Nessun commento: