11 ottobre 2023 - 1772
Tre Cime di Lavaredo
(Drei Zinnen)
Escursione che compie il giro delle “Tre Cime di Lavaredo”, quei tre giganteschi obelischi conosciuti in tutto il mondo che rappresentano la massima espressione di linee e potenza nelle Dolomiti
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Misurina
Gruppo: Dolomiti di Sesto
Mappe: 4LAND: 186 - TABACCO: 010
Dislivello metri: 410 Tempi ore: 3:35
Distanza Km: 10,1 Valutazione: T
Itinerario: Rif. Auronzo (2320), Rif. Lavaredo (2344), forcella Lavaredo (2454), Rif. Locatelli (2405), punto basso sent. 105 (2180),
Malga Grava Longia (2235), forc. Col di Mezzo (2324), Rif. Auronzo 2320)
Quest’escursione parte dal Rifugio Auronzo (Foto 1) raggiungibile con la strada privata e a pagamento che sale da Misurina, frazione del Comune di Auronzo di Cadore. Noi però lo raggiungiamo con i mezzi pubblici utilizzando il treno che da Bolzano ci porta a Dobbiaco e proseguendo poi col bus navetta fino al rifugio.
Sul fianco del rifugio parte una larga strada militare che pressoché in piano raggiunge la Cappella degli Alpini, collocata alla base della Grande Cima. Proseguendo superiamo il bivio col sentiero 101a per i Piani di Lavaredo e giungiamo a m 2344 al Rifugio Lavaredo alle cui spalle si erge la Croda Passaporto (Foto 2).
Sulla sinistra ci sarebbe un sentiero che punta diretto alla Forcella Lavaredo, ma noi preferiamo proseguire sulla comoda carrareccia. Poco più avanti superiamo il bivio col sentiero 104 per i Laghi di Cengia e dopo un’ampia curva giungiamo alla Forcella Lavaredo. Difronte, sotto la Torre di Toblino, vediamo il Rifugio Locatelli (Foto 3).
Siamo ai piedi della Piccola Cima (Foto 4) e da qui parte il sentiero che corre ai piedi delle Tre Cime tagliando i ghiaioni del versante settentrionale. Noi continuiamo in discesa sulla strada bianca che a m 2370 giunge all’incrocio col sentiero 105 che intendiamo seguire per il rientro, mentre ora prendiamo sulla destra il sentierino scalinato che in una decina di minuti ci porta al Rifugio Locatelli.
Ci troviamo a m 2405 sulla Forcella Toblinger Ried ai piedi del Monte Paterno, più in basso si trovano i due bei Laghi dei Piani (Foto 5).
È il punto ideale per fare la sosta panino scaldati dal sole e con la stupenda inquadratura delle Tre Cime di Lavaredo. Alla ripresa del cammino prendiamo il sentiero che corre tra il rifugio e una chiesetta seguendo le indicazioni Rifugio Tre Scarperi per poi seguire il segnavia 102-105 in direzione del Rifugio Auronzo. In discesa raggiungiamo il punto dove il 102 prosegue per Landro mentre noi continuando sul 105 caliamo al Pian da Rin e, dopo aver costeggiato due pozze, iniziamo la salita che ci porta, a m 2235, alla Malga Grava Longia. È un ottimo punto per fotografare il versante nord delle Tre Cime (Foto 6)
prima di iniziare la facile salita che raggiunge la Forcella Col di Mezzo, punto più occidentale del giro e alla base del Sasso di Landro. Ci siamo affacciati alla Val d’Ansei e da qui vediamo il Lago di Misurina, il Gruppo del Sorapis e i Cadini. Ultimo tratto su sentiero pianeggiante per rientrare al Rifugio Auronzo.
Nessun commento:
Posta un commento