sabato 27 aprile 2024

Marlinger Waalweg

 

27 aprile 2024 - 1806

Marlinger Waalweg

 

Camminare su un Waalweg significa camminare su un sentiero in terra battuta a fianco di un canale d’acqua costruito a suo tempo per irrigare i campi.

In Val Venosta, in Val Passiria e nella zona di Merano questi sentieri sono numerosi.

Oggi percorriamo il “Marlinger Waalweg” che con i suoi 12 km di lunghezza è il più lungo dei Waalweg dell’Alto Adige.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val d’Adige – Merano           

Gruppo: Ortles-Cevedale

Mappe: 4LAND: 185 - TABACCO: 046

Dislivello metri: 60           

Tempi ore: 2:50 

Distanza Km: 8,4              

Valutazione: T

Itinerario: Waldschenke (490), Waalheim (475), Eggbauer (455), Leitnenschenke (445), rientro sullo stesso itinerario

 

In macchina raggiungiamo, sopra il paese di Marlengo, il posteggio attiguo al ristorante Waldschenke.


Siamo a m 490 e pochi metri più in basso ci immettiamo nel “Marlinger Waalweg”, che qui giunge dopo km 4,5 dal suo punto di partenza, Tel/Töll in Val Venosta. Procediamo in piano, ovvero in leggerissima discesa, stiamo seguendo infatti una roggia in cui l’acqua scorre lentamente nella nostra stessa direzione. Godiamo di ampi panorami sulla conca di Merano con l’ippodromo in primo piano (Foto 1),



sulla Val d’Adige e sulle montagne circostanti. Lungo tutto il percorso troviamo tabelle che illustrano nome e caratteristiche delle piante che ci affiancano, piazzole panoramiche, informazioni sul territorio e panchine su cui sostare (Foto 2-3).



Dopo km 1,6 di cammino raggiungiamo il ristorante Waalheim e la strada che serve il “Monte di Marlengo / Marling Berg”. Continuando nella nostra passeggiata, mentre in quota ci appare il Castel Monteleone / Schloss Lebenberg (Foto 4-5),


attraversiamo la strada asfaltata che porta a un altro dei parcheggi che servono il Waalweg. Con un’ampia curva che percorre l’anfiteatro ai piedi del Castel Monteleone, coltivato con ordinatissime distese di vigneti arriviamo al ristorante Leitenschenke. Siamo a quota 445 e abbiamo percorso km 4,2. Il ristorante, dalla cui terrazza si domina il paese di Cermes, Lana e la Val d’Adige, è bello e ospitale, è quindi il punto ideale per la sosta pranzo. Particolare e piacevole è l’arco collocato all’ingresso del locale fatto da piante di limoni e i molti enormi vasi fra i tavoli della terrazza contenenti agrumi di tutti i tipi: cedri, mani di budda, limone amalfitano, limone lunario e tanti altri (Foto 6).

Dopo la sosta rientriamo al posteggio di partenza rifacendo lo stesso percorso.

Nessun commento: