14 luglio 2025 - 1869
Cascate di Riva di Tures
(Reinbach wasserFälle)
Nella zona delle Cascate di Riva già particolarmente interessante da un punto di vista naturalistico per la presenza di tre imponenti salti del torrente Riva è stato allestito nel 1984 il sentiero di San Francesco abbellito da sculture e motti francescani
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Valle Aurina
Gruppo: A. Pusteresi-Gr. Vedrette di Ries
Mappe: TABACCO: 035
Dislivello metri: 315 Tempi ore: 2:50
Distanza Km: 8 Valutazione: E
Itinerario: Posteggio (855), terza cascata (1000), cappella San Francesco e Santa Chiara (1172), Toblhof (1055), percorso Kneipp (875), posteggio (855)
Il punto di partenza dell’escursione “Cascate di Riva” si trova nella periferia meridionale di Campo Tures alla confluenza tra il Rio di Riva e il torrente Aurino. Lasciamo la macchina nell’area posteggio 3, gratuita, mentre i posteggi 2 e 1 sono a pagamento.
A piedi su strada asfaltata raggiungiamo prima l’Hotel Bad Winkel con chiesetta e più avanti il mercatino e l’entrata alla passeggiata “Cascate di Riva”. Camminando su un largo sentiero che affianca il letto del rio, scavalcato qui dai cavi della “FLY-LINE”, raggiungiamo la PRIMA CASCATA davanti alla quale su un masso è collocato un gruppo scultoreo (Foto 1).
Il largo sentiero continua in un fitto bosco, si congiunge col cammino di San Francesco (Foto 2),
prosegue più ripido e più stretto, e raggiunge la SECONDA CASCATA alta una quarantina di metri (Foto 3).
Ora il sentiero scalinato e più faticoso guadagna velocemente quota e si porta ai piedi della TERZA CASCATA la cui acqua, battendo violentemente sulle rocce, si polverizza bagnando sia il sentiero che i visitatori (Foto 4).
Siamo a 1000 metri e questa cascata oltre che essere doppia è la più alta delle tre. Il sentiero prosegue lungo la Gola di Riva e raggiunge un incrocio, a sinistra si va al ristorante Toblhof mentre noi ci teniamo a destra sul sentiero di S. Francesco abbellito da altre sculture (Foto 5)
e da tabelle che riportano i versi del “Cantico delle creature” di San Francesco e tutto col simbolo del Tau. A m 1172 raggiungiamo le ex rovine del castello ristrutturato in cappella dedicata ai santi Francesco e Chiara (Foto 6).
Piccola sosta e dopo una breve discesa raggiungiamo la strada per Riva di Tures. Continuando in discesa la seguiamo fino al bivio per Acereto verso cui ci dirigiamo seguendo la strada asfaltata fino ai m 1125 dove, all’altezza di un maso prendiamo sulla sinistra il sentiero che va a ricongiungersi con la strada per Riva di Tures all’altezza del ristorante Toblhof. Parte da qui il sentiero, indicato per Castello di Tures, che corre parallelo alla strada che scende verso Campo di Tures (Foto 7).
Giunti intorno ai 900 metri troviamo le indicazioni del sentiero per il posteggio delle cascate. Pochi metri di discesa per raggiungere delle case e un percorso Kneipp e proseguire poi in piano fino al posteggio 3 dove abbiamo la macchina.
Nessun commento:
Posta un commento