13 luglio 2025 - 1868
Casere – Kehreralm
(Kasern-Kehreralm)
Secondo ISPRA, la Val Aurina e in particolare la località di Casere, registra una media di 184,3 mm di pioggia nel mese di luglio, con circa 16,5 giorni di pioggia. Oggi è una di quelle giornate e allora scegliamo una facile escursione fattibile anche con la pioggia
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Val Aurina
Gruppo: Alpi Aurine
Mappe: TABACCO: 035
Dislivello metri: 330 Tempi ore: 3:45
Distanza Km: 11,2 Valutazione: T
Itinerario: Casere (1582), Prastmann (1620), Jäherhütte (1667), Kehreralm (1908), S.Spirito (1623), Casere (1582)
Raggiungiamo Casere con i mezzi pubblici, ci incamminiamo sulla strada fino al Centro Visite e proseguiamo sulla forestale che, con il segnavia 13-14, corre pressoché pianeggiante sulla sinistra del Torrente Aurino.
A m 1620, avremmo la possibilità di raggiungere la chiesa di Santo Spirito ben visibile oltre il torrente, visita che rimandiamo al rientro. Continuiamo allora sulla forestale e mentre inizia a piovere (Foto 1)
superiamo il bivio col sentiero 14A per la Malga Schöntal e più avanti quello col 12B per il Rifugio Giogo Lungo dato a ore 2:30. Camminando sempre sulla carrareccia in continua ma leggera salita, a m 1740 superiamo il bivio col sentiero 14 per il Passo Krimmler e dopo un tratto più ripido raggiungiamo una vasta spianata, dove il Torrente Aurino corre formando meandri in un terreno paludoso cosparso dai ciuffi bianchi degli eriofori (Foto 2-3).
A quota 1842, mentre la pioggia cessa, raggiungiamo la Kehreralm (Foto 4).
Il torrente Aurino che scende sul fianco della malga era costeggiato una volta dal sentiero che proseguiva verso il Rifugio Brigata Tridentina / Birnlücken Hütte, ora però questo sentiero è stato chiuso per caduta sassi e per proseguire bisogna prendere sulla destra un nuovo sentiero. Per noi, comunque l’ascesa termina alla Kehreralm e dopo una sosta ristoratrice iniziamo il rientro sullo stesso percorso della salita, mentre le nuvole diradano lasciandoci vedere alcune cime (Foto 5).
Giunti a m 1620 prendiamo sulla sinistra e dopo aver scavalcato il torrente raggiungiamo la Chiesa del Santo Spirito consacrata dal vescovo di Bressanone Niccolò Cusano nel 1455 (Foto 6).
Stupisce vedere come la chiesa sia stata costruita a ridosso di imponenti rocce ma da una tabella apprendiamo:
… fu così costruita per essere protetta dalle valanghe e una stretta spaccatura in queste rocce venne utilizzata come strumento di espiazione. Chi passava attraverso di essa strisciando contro la parete rocciosa lasciava su di questa i propri peccati liberandosene...
Il rientro lo facciamo seguendo il sentiero che ci riporta a Casere mantenendosi nel bosco e correndo sulla riva sinistra del torrente.
Nessun commento:
Posta un commento