12 luglio 2025 - 1867
intorno a Rio Bianco
(weißenbach)
Passeggiata lungo “I sentieri della salute” di Rio Bianco. Sono tre itinerari denominati, percorso delle erbe, percorso dell’attività fisica, percorso Kneipp, che possono essere fatti in sequenza e che attorniano, correndo poco più in quota, il paese di Rio Bianco
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Valle Aurina
Gruppo: Alpi Aurine
Mappe: TABACCO: 036
Dislivello metri: 310 Tempi ore: 3:00
Distanza Km: 7,3 Valutazione: T
Itinerario: Rio Bianco (1330), sopra Riesaalm (1500), Althausalm (1448), sentiero Kneipp (1360), Rio Bianco (1330)
Da Campo Tures risaliamo la Val Aurina e giunti a Lutago prendiamo sulla sinistra la strada che in sei chilometri ci porta al paese di Rio Bianco / Weißenbach. Lasciamo la macchina nel posteggio attiguo alla chiesa parrocchiale dedicata a San Giacomo Maggiore Apostolo.
Seguendo le indicazioni dei segnavia 5A e 16a risaliamo la strada asfaltata che abbandoniamo a m 1380 per proseguire sul sentiero 16a diretto a Riesaalm / Malga e Kräuterweg / Sentiero delle Erbe.
È bello rilevare che tutta la segnaletica usata in valle dall’Ufficio Turistico della Val Aurina “TVA” è perfettamente bilingue, cosa non abituale nel resto dell’Alto Adige / Südtirol.
Lungo il sentiero che prende dolcemente quota e che si porta sopra l’abitato di Rio Bianco (Foto 1)
troviamo diversi cartelloni che illustrano via via le caratteristiche delle piante medicinali (Es. Iperico, Biancospino ecc.), oppure danno spiegazioni sulle farfalle o sulla fitoterapia. A questi cartelloni si alternano delle aiole in piena fioritura con l’indicazione dei nomi di ciascun fiore (Foto 2).
Un centinaio di metri più in basso, abbiamo le case di Rio Bianco fra le quali si evidenziano la chiesa e il particolare cimitero. Giunti a quota 1500, poco sotto di noi notiamo la Riesaalm e un imponente protezione dei bacini montani sul rio Miterbach, mentre in quota vediamo le cime innevate delle Hornspitze (Foto 3-4),
cinque cime sul confine italo-austriaco. Scavalcato con un ponticello il rio, continuiamo a seguire il 16A su una forestale che sale dolcemente. Non sappiamo perché da qui il percorso sia chiamato dell’Attività Fisica se non che lo vediamo utilizzato sia da ciclisti che da pedoni. In compenso possiamo ammirare i numerosi fiori della digitale gialla (Foto 5).
Raggiunto il culmine dell’escursione a m 1575 continuiamo in discesa fino alla Althausalm prima e alla partenza del sentiero 24 per il Rifugio Porro poi. Qui si trova anche il posteggio a pagamento per gli escursionisti. Scendendo ancora lungo la strada raggiungiamo il successivo bivio coi sentieri 22 e 28A e la partenza del Sentiero Kneipp. Ora ci troviamo a sud del paese di Rio Bianco e un sentiero che entra e esce dal bosco con alcuni saliscendi ci riporta alle case del paese nel punto in cui è stato creato un percorso Kneipp affiancato da un laghetto (Foto 6). Pochi metri per raggiungere il caratteristico cimitero, la chiesa e la macchina.
Nessun commento:
Posta un commento