10 agosto 2025 - 1871
Colle di bolzano
(kohlern)
Non sempre serve fare chilometri in macchina per raggiungere il punto di partenza di un’escursione. Utilizzando la funivia raggiungiamo la località più alta del Comune di Bolzano, il Colle
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Bolzano
Gruppo: Altopiano Regglberg e Oclini
Mappe: TABACCO: 049 - 4LAND: 180
Dislivello metri: 375 Tempi ore: 3:30
Distanza Km: 8 Valutazione: T
Itinerario: Stazione a monte Funivia Colle (1105), Colle dei Signori (1181), sentiero 6 (1250) bivio sentiero 5 (1388), Schneiderwiesen (1363), funivia (1105)
Prendiamo la funivia che ci porta al Colle di Bolzano a quota 1113.
Siamo in località Colle di Villa / Bauernkohlern e seguendo il segnavia 1 raggiungiamo il posteggio che si trova ai piedi di una chiesetta e, proseguendo sulla strada asfaltata che ci offre inquadrature del Colle di Villa e di Bolzano, (Foto 1-2)
arriviamo all’abitato del Colle dei Signori / Herrenkohlern a m 1181. Quattro case e una chiesetta. È la cappella di Santa Maria Assunta al cui interno, sfruttando un pertugio ricavato in una finestra, scorgiamo l’altare (Foto 3).
Proseguendo su strada bianca, giunti a m 1250, imbocchiamo sulla destra il sentiero 6 fino a quota 1388, all’incrocio col sentiero 5 che sale verso Titschenwarte. Noi proseguiamo sul 6, che con percorso dissestato raggiunge prima i prati e poi il ristorante Schneiderwiesen. Non ci fermiamo ma proseguiamo sul sentiero 1 in direzione Rotwand e dopo aver superato il bivio col 5A per Titschenwarte ci portiamo fino a quota 1435 dove facciamo la sosta panino seduti su un masso, visto che in tutta questa zona lungo i sentieri non abbiamo trovato una panchina. Siamo nel folto di un bosco senza panorama alcuno, ma questa è stato la caratteristica di tutta la gita. Terminata la sosta rientriamo al ristorante Schneiderwiesen sul cui fianco imbocchiamo il sentiero 1. Dopo aver attraversato ampi prati ai cui bordi si scorgono piante del sorbo degli uccellatori che presentano già i colori autunnali (Foto 4-5),
raggiungiamo a m 1175 la strada asfaltata, con cui passiamo sul fianco della Villa Bittner, l’edificio più noto del Colle che l’architetto Johann Bittner realizzò nel 1896 come casa di villeggiatura per la propria famiglia. L’edificio è costruito secondo i dettami dell'Heimatstil ha il piano terreno in muratura mentre i piani superiori sono in legno e si caratterizza per la presenza di torrette, erker e per il tetto irregolare. Pochi metri più in basso ci fermiamo al ristorante Klaus per una birra e terminiamo la gita raggiungendo la stazione della funivia che ci riporta a Bolzano.
Nessun commento:
Posta un commento