Monte Pavione
Itinerario: Passo Croce d'Aune (1015), Rifugio Dal Piaz (1993),Vette Grandi (2130), Sella Cavallade (2060), Col di Luna (2295), sella sotto Pavione (2218), Monte Pavione (2335), identico percorso per il ritorno.
L'utilizzo delle fotografie è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire un file con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@akmail.it
Foto 1. il sentiero, assai dissestato, si addentra nel fitto bosco e sale ripido. La salita è monotona e lunga, non abbiamo scorci sulla valle, in parte nascosta dalla nebbia, fino a quota 1615 quando ci immettiamo in una vecchia strada militare che sale ad ampi tornanti verso il rifugio
Foto 2. il segnavia 801 però ci invita a percorrere delle scorciatoie che tagliando i tornanti e passando sul lato occidentale del Col Cesta ci permettono di raggiungere il Rifugio Dal Piaz
Foto 3. stiamo già camminando da più di due ore e siamo saliti di quasi 1000 metri, però la nostra mèta è il Monte Pavione, per cui, senza sostare al rifugio, peraltro chiuso in questa stagione, raggiungiamo subito il vicino Passo Vette Grandi, dove imbocchiamo il sentiero 817. Si tratta di un bel sentierino che percorre la cresta delle Vette Grandi dominando la sottostante omonima Malga
Foto 4. raggiungiamo la sommità delle Vette ed ora si cala fino ai 2050 metri della Sella delle Cavallade, Ci troviamo a sud di uno stupendo spallone che costituisce il Col di Luna
Foto 5. ed il sentiero 817 che ne taglia il lato occidentale, sale fino a quota 2280 per poi calare di nuovo. Abbiamo raggiunto la sella che precede l’ultimo ripido strappo che ci conduce alla cima del Monte Pavione a quota 2335
Foto 6. se verso sud, la nebbia ci toglie la visibilità, verso nord ci permette almeno di scorgere in basso i paesi del Primiero
Foto 7. ciò non toglie che anche in queste condizioni il luogo ha il suo fascino e il sottostante Col di Luna, con il particolare aspetto “lunare” esplica le origini del suo nome
----------
Gita veramente lunga e faticosa per il complessivo dislivello di circa 1600 metri. La nebbia ci ha negato il panorama dalle Dolomiti Feltrine però ci ha offerto lo spettacolo di queste selvagge e particolari formazioni fino ad oggi a noi sconosciute.
Nessun commento:
Posta un commento