16 settembre 2020 - 1523
Gran Cir
Salita alla più alta delle cime dei “Pizzes de Cir” catena di picchi erosi e modulati dalle intemperie che si ergono a nord del Passo Gardena.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Passo Gardena
Gruppo: Odle-Puez
Mappe: TABACCO: 07 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 480 Tempi ore: 3:00 Distanza Km: 6 ca. Valutazione: EEA
Itinerario: Passo Gardena (2115), Jimmi Hütte (2222), Gran Cir (2592), Dantercepies (2298), Passo Gardena (2115).
Lasciata la macchina nel posteggio a pagamento di Passo Gardena seguiamo il sentiero 2 che in dolce salita raggiunge il rifugio Ütia Jimmy. Ci troviamo ai piedi della Catena dei Cir e dirimpetto abbiamo il Gruppo del Sella. Col sentiero 12A ci dirigiamo a ovest finché troviamo sulla destra l’indicazione “Gran Cir”. Un sentiero che sale ripido ci porta proprio sotto le pareti rocciose (Foto 1)
e piegando a destra si inerpica su una cengia munita di cavo d'acciaio (Foto 2).
Superato questo tratto il sentiero continua su facili roccette e ci offre belle inquadrature verso il Passo Gardena e il Gruppo del Sella.
A quota 2540 iniziamo un secondo tratto attrezzato (Foto 3-4)
che termina alla croce di vetta del Gran Cir, m.2592. Il tempo stupendo e l’aria limpida ci offrono un panorama grandioso: ai nostri piedi abbiamo il vallone del Chedul (Foto 5),
la Val Gardena e la Val Badia e tutt’attorno le cime dolomitiche del Sassolungo, Sciliar (Foto 6),
Odle, Sassongher, Lavarella, Puez,Tofane, Sella. Lasciata la cima ripercorriamo lo stesso itinerario molto lentamente perché affollato di escursionisti in salita. Al termine della discesa prendiamo a destra e in pochi minuti giungiamo alla stazione a monte della Dantercepies (Foto 7-8).
Seguendo il sentiero 654A rientriamo al Passo Gardena.
Nessun commento:
Posta un commento