domenica 27 ottobre 2024

Sant'Ippolito

 

27 ottobre 2024 – 1825(

Sant'Ippolito

(St. Hippolyt)

 

Breve camminata fra boschi e frutteti che ci porta alla panoramica collina dove si trova l’antica chiesetta di Sant’Ippolito

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val d’Adige

Gruppo: C.na della Mendola-Roen-Cime di Vigo

Mappe: 4LAND: 185 - TABACCO: 042

Dislivello metri: 260         Tempi ore: 2:30  Distanza Km: 5,9               Valutazione: T

Itinerario: Tesimo (628), Hofstätter (780), Obermoar (710), Sant’Ippolito (751), statale Palade (660), Tesimo (628)

 

Da Nalles, in Val d’Adige raggiungiamo Tesimo, lo attraversiamo e all’uscita del paese, subito dopo la chiesa troviamo un ampio posteggio dove lasciamo la macchina.


Pressoché davanti al posteggio parte una strada in salita che dopo pochi metri va a immettersi nella Via Santa Caterina, indicata anche col segnavia 4; la seguiamo puntando a nord. Passando fra ville e imprese artigiane, costeggiamo meleti ancora carichi di frutti e raggiungiamo a m 710 la statale che da Lana sale a Passo Palade. La attraversiamo e proseguiamo sulla Via Narano di Sopra. È una stradina asfaltata che corre sotto i castagni (Foto 1)


e che raggiunge a m 780 l’agriturismo Hofstätterhof. Ancora pochi metri ed eccoci a quella che all’apparenza è una chiesetta ma che in realtà è il deposito dei Vigili del Fuoco di Narano / F.Feurwehr Naraun. Alla sua destra prendiamo la stradina con segnavia 8B che si dirige verso Foiana / Völlan. Perdendo quota, ci appare in distanza, fra le nuvole e su un cocuzzolo, la chiesetta di S. Ippolito (Foto 2).


Giunti a m 730 ci immettiamo nel sentiero 8A, ne percorriamo un breve tratto e quindi, seguendo le indicazioni St.Hippolyth prendiamo il sentiero 7. Dopo un tratto pianeggiante inizia una salita ripida, con tratti scalinati e su scivolose radici (Foto 3)


che termina davanti alla chiesetta di Sant’Ippolito (Foto 4).



Una tabella illustra “qui sull’altura più elevata dell’altopiano di Tesimo si trovava uno degli insediamenti più antichi e importanti del Sudtirolo i cui reperti risalgono almeno al tempo del neolitico ...” e continua spiegando che la chiesa venne menzionata già nel 1288 e che è nota anche come “Kirche zum bösen Segen” a causa di alcuni incidenti mortali avvenuti in passato durante il suono delle campane. Storia e leggende a parte visto che la chiesa è collocata su una balconata rocciosa, da qui possiamo ammirare la Val d’Adige, con Merano e Lana e poco sotto di noi il Castel Leone / Leonburg (Foto 5-6).

Ripreso il cammino, proseguiamo sul 5, ora largo sentiero, che procede in discesa fiancheggiato da sette stazioni di bronzo dedicate al rosario e alla memoria di Papa Giovanni Paolo II. Al termine di questa discesa raggiungiamo il posteggio che affianca la statale, la attraversiamo e continuiamo sul 5 che ci riporta al posteggio di Tesimo.

Nessun commento: