CORNO NERO
Itinerario: Passo Oclini (1989), sentiero 4, sentiero 502, Il Palone (2350), Corno Nero (2439), Passo Oclini (1989).
L'utilizzo delle fotografie è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire un file con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@akmail.it
Foto 1. alle spalle del Rifugio Passo Oclini, parte il sentiero 4 indicato per Passo Cugola (Kugeljoch) che, passando nel Bosco del Monte Nero, taglia quasi in piano il lato occidentale del Corno Nero e del Palone
Foto 2. da una cimetta tondeggiante attigua al sentiero, dominiamo la sottostante Val di Fiemme, mentre di fronte abbiamo la catena del Lagorai. Proseguendo, ora il sentiero 502 sale molto ripido sul lato meridionale del Corno Nero fino a quota 2320 dove inizia un lungo traversone che taglia il fianco della montagna
Foto 3. è questo un tratto in cui occorre avere passo sicuro e assenza di vertigini dato che il sentiero è stretto ed abbastanza esposto verso valle. Alcuni passaggi su roccette ed eccoci ad una prima croce a quota 2390 Il posizionamento di questa croce probabilmente la rende visibile dalla sottostante Val di Fiemme
Foto 4. perchè una seconda croce, visibile dal versante settentrionale (Alto Adige) è posta sulla cima del Corno Nero a quota 2439
Foto 5. il panorama che si gode da questa cima solitaria è grandioso. Il vicino Corno Bianco, di un centinaio di metri più basso, non impedisce la vista a 360 gradi. Sciliar, Catinaccio, Latemar, Lagorai in primo piano, ma anche Adamello, Brenta, Ortles, Cevedale, monti di confine, Pelmo, Civetta, Pale di S.Martino, Baldo, Bondone, Paganella tutto è da qui visibile. Il
Foto 6. Il percorso che scegliamo per la discesa è quello orientale che, abbastanza sconnesso nel primo tratto e poi fra piante di mughi
Foto 7. cala fino ad un bacino idrico a quota 2070. Da qui è facilmente raggiungibile il parcheggio di Passo Oclini
----------
Escursione non lunga e con poco dislivello. Ciò non toglie che la varietà del percorso e l’eccezionale panorama che si gode dalla cima e dal sentiero 502 rendono la gita particolarmente interessante.
Nessun commento:
Posta un commento