domenica 19 agosto 2012

Sentiero Dolomieu e Lotterscharte


19 agosto 2012 - 1012
Sentiero Dolomieu e Lotterscharte
Zona: Val di Fleres
Gruppo: Breonie di Pon. - C.na fra Val Fleres e Ridanna
Mappe: Komp.: 44 e 699/2 - Tab.: 038 - Mapgr.: -----
Dislivello: 950  Durata: 5.20  Km: 11,900  Valutazione: EE 
Partenza da: Ladurnerhuette  Arrivo a: idem
Itinerario:  Ladurnerhuette (1720), sentiero Dolomieu (1620), bivio 34A (1940), Vallmingalm (1814), Ochsenscharte (2168), cimetta (2340), Lotterscharte (2280), Edelweisshuette (1982), Ladurnerhuette (1720).

L'utilizzo delle fotografie è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente 
anche a fornire un file con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@akmail.it 



Foto 1.           il tracciato corre nel bosco in leggera salita sul lato settentrionale dello Schleyerberg, supera il bivio col sentiero 34A e a quota 1730 raggiunge un casotto in legno di nuova costruzione. Procedendo ammiriamo la caratteristica Weisswand, l’alto e massiccio Tribulaun, Cima Gallina, mentre sotto di noi si apre la Val di Fleres



Foto 2.           giunti a quota 1900, superiamo una recinzione e imbocchiamo la carrareccia di destra. Breve salita e quindi con sentiero caliamo ai 1814 metri della Vallmingalm agglomerato di tre malghe trasformate in altrettanti posti di ristoro. Con il sentiero 24B ora guadagniamo quota e passando tra piante di genziane asclepiadee


Foto 3.           raggiungiamo la spianata a quota 2020 da cui dominiamo la Vallmingalm. Ora il sentiero prosegue molto ripido fino alla Ochsenscharte, forcella che separa la lunga cresta di Monte Cavallo dalle Cime Bianche di Telves. Qui ci immettiamo, con direzione nord, nel sentiero 24 e con questo quasi in piano raggiungiamo il Grubenlacke; in lontananza lo sguardo raggiunge le guglie dolomitiche



Foto 4.           proseguendo sul segnavia 24 raggiungiamo la dorsale orientale delle Cime Bianche di Telves ed una cimetta a quota 2340



Foto 5.           siamo praticamente sullo spartiacque fra la Val Ridanna e la Val di Fleres e da qui è ben visibile la caratteristica cuspide di bianca dolomia della Weisswand



Foto 6.           con un aereo passaggio su dorsale e una ripida ma breve discesa, raggiungiamo la Lotterscharte a quota 2280

Foto 7.           ora zigzagando su ghiaioni e sfasciumi caliamo velocemente alla Edelweisshuette, dove è assai gradevole sostare e rifocillarci







----------
Tranquilla gita nel tratto Ladurnerhuette – Vallmingalm, molto più impegnativa nel rimanente tratto. Assai remunerativa per i panorami.


Nessun commento: