15 agosto 2017 - 1319
Col di Poma
(Zendleser Kofel)
Quando si
vuole fare un'escursione non troppo impegnativa e godere del panorama di uno
dei più bei gruppi dolomitici, basta venire in Val di Funes e girovagare ai
piedi delle Odle.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val di Funes
Gruppo: Odle - Puez
Mappe:
TABACCO: 030 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 800 / Tempi ore: 4.10 / Distanza Km: 11,4 /
Valutazione: T
Itinerario: Posteggio Zannes (1675), Kaserillalm (1920),
Rif. Genova (2297), Col di Poma (2422), Rif. Genova (2297), Gampenalm (2062),
Malga Tschantschenon (1928), posteggio (1675).
Con
la macchina risaliamo tutta la val di Funes portandoci ai posteggi di Malga
Zannes.
Nei
pressi del bar parte il sentiero 33 con varie indicazioni fra cui quella del
Col di Poma/Zendleserkofel che intendiamo raggiungere. Con una comoda
carrareccia che sale nel bosco guadagniamo quota mentre sulla nostra destra si
ergono le Odle con le sole cime illuminate dal sole. A quota 1840 il segnavia
33 prosegue per la Gampenalm e noi ci manteniamo sulla forestale, ora segnavia
31, che prosegue fino alla Malga Kaseril (Foto 1).
Poco più avanti abbandoniamo anche il 31 per
prendere sulla destra il sentiero 32 per il Rifugio Genova. Abbiamo davanti
sempre il magnifico gruppo delle Odle e sotto di noi si stendono i verdi prati
"Gampenwiese" con i numerosi caratteristici fienili di legno. La salita continua
più ripida, tenendo in basso il rifugio Gampenalm e a m 2297 raggiungiamo il Rifugio
Genova/Schlüterhütte che giace in una
sella tra il Col di Poma e il costolone di Medalges e Sobutsch (Foto 2).
Attratti dalla vicina croce di vetta del Col di Poma
la raggiungiamo molto facilmente seguendo le indicazioni del sentiero 7. Su
questa cima, al centro del "Parco Naturale Puez-Odle", non sembra di
essere su una vetta ma su un belvedere da cui ammirare le Odle, le Odle di
Eores e il Sass da Putia
(Foto 3),
ma anche il Gruppo di Sasso Santa Croce / Heiligkreuzkofel
in Val Badia
(Foto 4).
Rientrati al Rifugio Genova, prendiamo la carrareccia col nr. 35 che dopo essere transitata sul
fianco della Gampenalm (Foto 5)
prosegue verso Zannes. Giunti a m 1895, punto di
incrocio dei sentieri 6 e 35 con una deviazione di 5 minuti raggiungiamo la
Malga Tschantschenon
utilizzata per il soggiorno di gruppi giovanili. Particolare è, all'interno del
recinto, un piccolo arco roccioso in cui alcuni larici hanno fatto
sorprendentemente penetrare le radici. Rientrati al bivio proseguiamo col 6 e
trascurando più avanti l'inizio del sentiero "35 Munkelweg" caliamo fino ai 1689 m dell'albergo
Sass Rigais. Siamo a pochi metri dal
posteggio, davanti a noi abbiamo le Odle ben illuminate dal sole pomeridiano,
il giardino del bar è accogliente, siamo quindi nel punto ideale per terminare
la gita con una birra (Foto 6).
Nessun commento:
Posta un commento