23 agosto 2017 - 1322
Croda Rossa
(RotWand)
Da Passo
Stalle una gita circolare che ci porta alla panoramica vetta del Rotwand o
Croda Rossa che deve il suo nome alla caratteristica colorazione rossastra dei
macereti e delle rocce che costituiscono le sue pendici e la sua cuspide.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val d'Anterselva
Gruppo: A.-Pusteresi-M.ti di
Casies
Mappe:
TABACCO: 33 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 1000 / Tempi ore: 5.30 / Distanza Km: 10,9 /
Valutazione: EE
Itinerario: Passo Stalle (2052), bivio 7-10 (2440), Croda
Rossa (2818), sentiero 7A, Obere Steinzgeralm (2076), bivio 7/7A (2185), Passo
Stalle (2052).
Risalita
tutta la Valle d’Anterselva, saliamo al Passo Stalle ( negli ultimi quattro
chilometri senso unico alternato con salita al terzo quarto di ogni ora e
discesa al primo quarto) e lasciamo la macchina nel parcheggio attiguo al
confine di stato, ci troviamo infatti al valico tra Italia e Austria.
Nei
pressi del bar delle tabelle indicano che per salire alla Rotwand/Croda Rossa e
all'Hinterbergkofel dobbiamo seguire il sentiero 7/53 cosa che noi facciamo. Pochi
minuti per arrivare alla biforcazione dei due sentieri. Noi ci teniamo sul 7 che
corre parallelo al torrente Agst. Giunti
a quota 2176, trascuriamo la deviazione col 7A per la Steinzgeralm e continuiamo lungo il rio che ora scorre in
una profonda e caratteristica forra (Foto 1).
Ora si prende quota lentamente e con un ampia curva
attraversiamo i pascoli dell'anfiteatro Stalleralpe giungendo a m 2440. Siamo
di nuovo a un bivio con tabelle che indicano a sinistra il 10 per la
Hexenscharte(Forcella di Monte Regola) e a destra il 7 per la Rotwand.
L'itinerario piega a ovest su terrazze prative e sale con pendenza modesta e
continua fina un vallone a quota 2680 da cui già si scorge la croce di vetta (Foto 2).
La salita si fa ripida su detriti e sfasciumi e
raggiunge l'insellatura della cresta sudorientale del monte. Ultimo tratto su
facili roccette ed eccoci in vetta alla Rotwand. Siamo a 2818 metri e da qui possiamo ammirare contemporaneamente il Lago
d'Anterselva e l'Obersee (Foto 3),
lontano a sud la Val Pusteria con Plan de Corones e
le Dolomiti (Foto 4)
mentre di fronte abbiamo le Vedrette di Ries con le
pareti granitiche del Collalto/Hochgall, e del Collaspro/Wildgall, ma anche
l'Ohrenspitze e l'Almerhorn (Foto 5) che si trovano sul confine austriaco.
Per la discesa
seguiamo i segni bianco-rossi che seguono la cresta sudest e che ci portano
alla biforcazione dei sentieri 7 e 7A (Foto 6).
Prendendo a destra il 7A per la Steinzger Oberalm
iniziamo la discesa che cala a zigzag in un ripido e scosceso vallone sassoso (Foto 7).
Procedendo con una certa cautela sul terreno
alquanto impervio caliamo di circa quattrocento metri giungendo ai pascoli
dell'Alpe di Montale. Ancora in discesa fino ai 2076 metri della Steinzger Oberalm, che scopriamo essere un ampio ricovero in
sasso anche se provenendo dall'alto ci appariva come un tetto crollato. Dalla
cima siamo scesi di 750 m e ora per completare l'escursione dobbiamo risalirne
200. Alcune pubblicazioni riportano che deviando dal percorso principale un
centinaio di metri prima della malga si sarebbe potuto proseguire su un
tratturo che tagliava diagonalmente il ripido pendio ed evitare in parte la
discesa e la risalita, noi però non l'abbiamo visto. Dopo circa 150 m di
risalita, scorgendo sulla nostra sinistra una montagnola con croce lasciamo il
sentiero e la raggiungiamo. Ci siamo portati a m 2280 e da qui abbiamo di nuovo
una bella visione delle Vedrette di Ries e dell'Obersee. Con una breve e comoda
discesa ci riportiamo nella valletta del Rio Agst e dopo averlo scavalcato con
un ponticello chiudiamo il giro riprendendo il sentiero 7 che ci riconduce al
Passo Stalle.
Nessun commento:
Posta un commento