24 agosto 2017 - 1323
Monte Luta e Monte
Salomone
(Lutterkopf - Durakopf)
La bella e
facile traversata lungo la dorsale che separa la Val d'Anterselva dalla
splendida conca prativa della Neue Taistner Sennhütte ci offre un ampio
panorama verso le Vedrette di Ries e le Dolomiti di Braies.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val Casies
Gruppo: A.-Pusteresi-M.ti di
Casies
Mappe:
TABACCO: 33 - KOMPASS: Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 725 / Tempi ore: 4.00 / Distanza Km: 11,9 /
Valutazione: T
Itinerario: Posteggio sopra Mudlerhof (1640), sent. 31,
Monte Luta (2145), Durakopf (2275), sent. 38, Neue Taistner Sennhütte (2012),
posteggio (1640).
Dal
centro del paese di Tesido/Taisten con una stretta ma bella strada asfaltata
raggiungiamo il parcheggio che si trova poco sopra il Mudlerhof.
Partendo
da quota 1640 seguiamo il sentiero 31 in direzione del Lutterkopf. Camminando
nel bosco superiamo l'incrocio col sentiero 5A per la Hochraut Alm e proseguiamo fino a quota 1848. Dopo aver
attraversato una forestale il segnavia 31 continua la salita, ora più ripida,
fino a sbucare sulla splendida dorsale del Monte Luta (Foto 1).
Un'alta croce con una testa di Cristo, un tavolo con
panche e soprattutto un ampio panorama verso la Val d'Anterselva e le Vedrette
di Ries, caratterizzano questa cima (Foto 2).
Seguendo con lo sguardo la dorsale scorgiamo lontana
la croce posta sul Durakopf. Sempre seguendo il segnavia 31 e trascurando il
bivio col "5 per Brunnerwiesen Alm e Oberrasen" proseguiamo in
piano verso est rimanendo nella vegetazione poco sotto il crinale. Siamo a
quota 2164 quando usciti dal bosco raggiungiamo i cartelli che ci indicano il
sentiero 33 che scende alla Taistner Alm. Davanti, ormai vicina, abbiamo la
cima che raggiungiamo dopo una breve risalita dell'ultimo tratto di dorsale. Siamo
a m 2275 sul Durakopf chiamato anche Salomon e in italiano Monte Salomone (Foto 3)
e volgendo lo sguardo a sudovest vediamo tutta la
dorsale che ci ha condotti qui venendo dal Monte Luta (Foto 4).
La discesa la facciamo sul sentiero 54A che cala un
po' più ripido sul versante est (Foto 5).
Un centinaio di metri più in basso, incrociamo la
carrareccia con segnavia 38 che proviene dalla Ochsenhütte e che ora seguiamo
in discesa fino alla Neue
Taistner Sennhütte (Foto 6).
La malga sfruttata turisticamente è aperta tutto
l'anno e si trova a m 2012. Dopo la sosta ristoratrice riprendiamo il cammino e
sempre seguendo la carrareccia prima con segnavia 38 e poi 38A rientriamo al posteggio
di partenza.
Nessun commento:
Posta un commento