22 agosto 2017 - 1321
Montone
(RamMelstein)
Dopo essere
saliti a Malga Grente la vista della croce sulla cima del Montone/Rammelstein è
troppo invitante, la raggiungiamo.
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT
(C)
tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed
eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione.
Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it
Zona: Val d'Anterselva
Gruppo: A. Pusteresi-Gr.
Vedrette di Ries
Mappe: TABACCO: 33 - KOMPASS:
Digital Map Alpi -
Dislivello metri: 1057 / Tempi ore: 5.00 / Distanza Km: 10,3 /
Valutazione: EEA
Itinerario: Posteggio (1450), sentiero 6A, Grente Alm
(2002), Grentesteig, Rammelstein (2483), Grente Alm (2002), sentiero6,
Forestale (1587), posteggio (1450).
Risalendo
la Val d'Anterselva, un paio di chilometri dopo la frazione di Anterselva di
Sotto, prendiamo sulla sinistra la strada dei masi che conduce al posteggio attiguo
all'impianto di risalita Riepenlift, siamo a quota 1450.
Abbiamo percorso in
macchina la parte inferiore del segnavia 6A che ora continuiamo a seguire su
sentiero, le indicazioni sono quelle di Malga Grente. Su un tracciato
abbastanza ripido che ci offre belle inquadrature della Val d'Anterselva
arriviamo a m 1875 a una villetta in sasso e legno dove giunge anche una
carrareccia. Pochi metri sulla strada
per riprendere poi il sentiero 6A che uscito dal bosco spunta alla Malga Grente
(Foto 1).
Un maso, un ristorante ed alcuni rustici formano
questo complesso posto a m 2002 da cui si domina la Val d'Anterselva. Ci
troviamo nella parte orientale del Parco Naturale delle Vedrette Ries-Aurina e
a nord sono ben visibili la Croda Nera/Schwarze Wand, il Monte Magro/Magerstein
e il Collalto/Hochgall (Foto 2).
A sud apparentemente vicina si vede la croce posta
sulla cima del Montone/Rammelstein che i cartelli danno a ore 1.30 e quindi la
decisione di raggiungela (Foto 3).
Col sentiero 6 che parte sul fianco della malga
raggiungiamo un bel crocefisso intagliato in un tronco(Foto 4)
e l'attiguo bivio col sentiero 6B per Malga Kumpfler.
Noi proseguiamo sul 6, denominato Grentesteig, che quasi in piano ci porta ai
2189 metri del valico Salzleck. Qui giunge anche il sentiero che sale dalla Val
di Villa e che porta di nuovo la numerazione 6A. Mantenendoci sul 6, per noi
ora comincia la ripida salita del versante occidentale del Montone. Un sentiero
con scalini molto alti e a tratti munito di fune metallica si avvicina alla
cima (Foto 5).
Nella parte terminale dobbiamo destreggiarci,
utilizzando anche le mani, su massi e roccette sempre però agevolati da una
buona segnaletica (Foto 6).
A m 2483 giungiamo sulla cima con croce del Montone/Rammelstein (Foto 7).
Ci troviamo a cavallo tra la Val d'Anterselva e la
Valle di Riva e davanti abbiamo la Val Pusteria dove Plan de Corones con le sue
piste si evidenza. Oltre si vedono le Dolomiti. La discesa sul versante sud
sarebbe una facile camminata su una dorsale prativa (Foto
8),
ma noi, che dobbiamo rientrare a malga Grente,
rifacciamo lo stesso percorso della salita. Giunti a Malga Grente mentre ci
beviamo una birra ci informiamo dal gestore se sia possibile utilizzare per la
discesa un percorso diverso da quello della salita. Ci viene indicato di
seguire il sentiero 6 con indicazione Anterselva di Sotto. Tagliando più volte
la forestale giungiamo a quota 1590 e qui abbandoniamo il 6 per seguire le
indicazioni Anterselva di Mezzo. Poco più di un chilometro sulla carrareccia
per ritornare al posteggio.
Nessun commento:
Posta un commento