mercoledì 9 settembre 2020

Lagazuoi Piccolo

 

9 settembre 2020 - 1520

Lagazuoi PiCCOLO

 

Stupenda gita in ambiente dolomitico. Il sentiero di salita pur percorrendo cenge esposte non presenta particolari difficoltà.

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@tiscali.it

 

Zona: Passo Falzarego

Gruppo: Tofane

Mappe: TABACCO: 03 - KOMPASS: Digital Map Alpi -

Dislivello metri: 690         Tempi ore: 3:30  Distanza Km: 7 ca             Valutazione: EEA f

Itinerario: Passo Falzarego (2105), sent. Kaiserjäger, Ponte Sospeso (2510), Lagazuoi Piccolo (2778), Rif. Lagazuoi (2752), Forcella Lagazuoi (2573), Forcella Travenanzes (2507), Passo Falzarego (2105).

 


Raggiunto il Passo Falzarego lasciamo la macchina negli ampi parcheggi della funivia del Lagazuoi (Foto 1).


Imboccato il largo sentiero che punta a nord dopo pochi minuti troviamo l’indicazione del sentiero che intendiamo percorrere “M3 Sentiero dei Kaiserjäger”. Durante la Grande Guerra il sentiero dei Kaiserjäger rappresentava la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni austriache in quota sul Lagazuoi attraverso il quale avveniva il trasporto di viveri, munizioni e materiale. Inizialmente il sentiero corre su sfasciumi e a m 2355 si congiunge con il sentiero che giunge dal Passo Valparola. Percorrendo un sistema di cenge e guadagnando quota con alti scalini formati da travi di legno (Foto 2)


a m 2510 raggiungiamo il famoso ponte sospeso lungo una decina di metri che ci permette di superare un profondo canalone (Foto 3).


Oltre il ponte, si raggiunge una ripida cengia esposta ma ben assicurata e si fiancheggiano postazioni belliche. Ora il sentiero degrada sulla Cengia Martini punto strategico attorno a cui la lotta italo-austriaca infuriò per tre anni e da un terrazzino belvedere si ha una stupenda vista sul Passo Falzarego attorniato dai gruppi dolomitici (Foto 4).


Il sentiero continua tortuoso e raggiunge la forcella da cui si apre la vista verso le imponenti Tofane (Foto 5).



Poco oltre raggiungiamo la vetta del Piccolo Lagazuoi con un bel crocefisso. Intorno a noi Conturines, Tofane e poco lontano Pelmo, Civetta, Marmolada, Sella, Cir; siamo veramente nel cuore delle Dolomiti (Foto 6-7).


Un comodo sentiero, molto molto frequentato in questa stagione, percorre la dorsale rocciosa e ci porta al Rif. Lagazuoi dal cui grande terrazzo è bello vedere l’affollata cima del Piccolo Lagazuoi da cui siamo appena passati (Foto 8).

Poco sotto l’arrivo della funivia che sale da Passo Falzarego troviamo una panchina collocata su un panoramico terrazzino, è il punto ideale per la sosta. Ripreso il cammino iniziamo la discesa sul sentiero che passando accanto a gallerie e costruzioni della prima guerra mondiale ma ben restaurate, raggiungiamo a m 2573 la Forcella Lagazuoi. È questo il punto d’incontro dei sentieri 20 per l’Armentarola, del 20B per la Ferrata Tomaselli e del 401 per il Passo Falzarego. Preso il 401 caliamo ancora di una settantina di metri arrivando alla Forcella Travenanzes. Parte da qui la discesa nella lunga Val Travenanzes ma noi continuiamo sul sentiero di destra che affianca la pista da sci. A m 2435 quando il sentiero biforca e non troviamo tabelle indicatrici. Il tracciato di destra taglia la pista sciistica e poi riprende quota, quello di sinistra invece continua in discesa e entrambi hanno il segnavia bianco‑rosso. Preso quello di sinistra ben presto ci accorgiamo che è un sentiero abbandonato. Per non risalire dopo aver attraversato con qualche difficoltà un canalino arriviamo alla larga pista sciistica e su questa cointinuiamo la discesa. A m 2160 arriviamo all’l’incrocio coi sentieri 402-401 e dopo pochi metri alla partenza del sentiero dei Kaiserjäger. In pochi minuti rientriamo al posteggio.

 

Nessun commento: