2 giugno 2024 - 1816
Giro delle Piramidi di Collepietra
(Pyramidenrundweg, Steinegg)
Breve e comoda passeggiata che ci porta alla visita delle belle e interessanti Piramidi di Terra, che ci offre la vista panoramica del Catinaccio e che ci fa godere della fioritura primaverile dei prati e dei boschi
L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)
tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente
anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com
Zona: Altipiano Collepietra
Gruppo: Sciliar e Catinaccio
Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034
Dislivello metri: 210 Tempi ore: 1:50
Distanza Km: 4,1 Valutazione: E
Itinerario: posteggio sopra Weissenbild (900), Piramidi di Terra (945), bivio 2A (1000), Heigler (886), Raffein Hof (840), Lahnbach (828), Weissenbild (890), posteggio (900).
Da Bolzano raggiungiamo Prato Isarco, saliamo al paese di Collepietra, lo attraversiamo e nei pressi delle ultime case del paese raggiungiamo la chiesetta Weißenbield. Pochi metri oltre, esattamente dove parte il “Sentiero delle Piramidi” con segnavia 2, riusciamo a posteggiare la macchina, siamo a m 900.
Dopo una breve salita che ci porta al maso Glirg proseguiamo sul sentiero scalinato e munito di parapetto che sale in mezzo alle caratteristiche piramidi; su alcune piazzole sono posti cartelli che illustrano il fenomeno e le leggende legate ad esso. Dalle piazzole oltre che godere della vista molto ravvicinata delle piramidi, vediamo Bolzano e oltre la Val d’Isarco, sul Renon, Auna di Sotto con le sue Piramidi (Foto 1-2).
A m 1000 terminato il sentiero, ci immettiamo nella strada asfaltata. La segnaletica che seguiamo è quella del segnavia 2 per Briè e Tires che si identifica anche con i due sentieri tematici “Sentiero delle Piramidi” e “Sentiero delle Perle”. Pochi minuti in discesa sulla strada affiancata da prati in piena fioritura (Foto 3),
per abbandonarla quindi e per prendere sulla sinistra il sentiero che ne taglia un tornante. Entrati nel bosco possiamo ammirare i fiori rosa dell’Aquilegia nigricans ma anche quelli viola dell’Aquilegia atrata (Foto 4).
Nei pressi del maso Heigler riprendiamo la strada che in questo tratto corre alta sulla Val di Tires e che oltre la valle ci offre la vista del paese di Völser Aicha ma anche del possente Catinaccio (Foto 5).
Giunti al maso Raffein, a quota 840 abbandoniamo la strada per prendere il sentiero ben indicato dal simbolo del percorso, una piramide stilizzata. Il sentiero, munito di corrimano, cala fino al ponticello che scavalca il Rio Lahn / Lahnbach (Foto 6)
e prosegue con tratti scalinati che alternano la salita alla discesa. A m 890 sbucati fra le case, all’altezza della chiesetta Weißenbild prendiamo a sinistra giungendo al nostro punto di partenza.
Nessun commento:
Posta un commento