mercoledì 5 giugno 2024

Öttenbacher Tal

 

5 giugno 2024 - 1817

Öttenbacher Tal

(Valle Rio Deserto)

 

Salendo dalla Val Sarentino ci affacciamo al bacino sciistico di Merano 2000 collocato fra le cime di Picco Ivigna (Gr. Ifinger), di Monte Plattinger e del Monte Catino (Großer Mittager)

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val Sarentino

Gruppo: M.ti Sarentini - Gr. di Punta Cervina

Mappe: TABACCO: 040

Dislivello metri: 360         Tempi ore: 2:55 

Distanza Km: 7,8               Valutazione: E

Itinerario: Posteggio Obermarchen (1675), Kreuzjöchl (1984), Panoramaweg (1965), Öttenbacher Alm (1940), posteggio (1675)

 

Dalla zona industriale di Sarentino, con un percorso di sette chilometri su stretta strada asfaltata, raggiungiamo il maso Obermarchen e subito dopo l’ampio parcheggio.


Lasciata la macchina seguiamo il sentiero 15-Kreuzjöchl (Foto 1)


che poco oltre raggiunge l’incrocio coi sentieri 3 per il Rifugio Merano e il 28 per la Sarner Skihütte. Mantenendoci sul 15, dopo aver superato anche l’incrocio col sentiero 2A, giunti a m 1740 troviamo il percorso tagliato da un piccolo rio. Dopo aver collocato opportunamente alcuni sassi riusciamo a passare oltre e proseguire con salita più ripida. Mentre in quota si scorge il rifugio Monte Catino / Mittagerhütte, sui pendii che ci circondano appaiono le prime genziane (Foto 2).


Giunti in quota, il sentiero spiana e corre fra le mucche già qui radunate al pascolo (Foto 3).


A m 1984 raggiungiamo il Passo della Croce / Kreuzjöchl, punto di incrocio col sentiero 4 coincidente col Sentiero Europeo E5. A nord si eleva il Picco Ivigna e Monte Plattinger (Foto 4).


Abbandonato il sentiero 15 che prosegue verso Avelengo proseguiamo sul 4 verso nord in direzione del Rifugio Merano. Breve salita fino a m 2030, affacciandoci al bacino sciistico di Merano 2000 (Foto 5),


e poi in dolce discesa fino a raggiungere la larga carrareccia con segnavia 14 denominata “Panoramaweg” (Foto 6).

Seguendola in direzione est tagliamo il lato meridionale del Monte Catino giungendo fino alla locanda Öttenbacher Alm. Preso il sentiero 10A in direzione di Sarentino / Sarnthein caliamo fino a m 1765 dove ci immettiamo nella forestale che ci riporta al posteggio di partenza.

 

Nessun commento: