9 giugno 2024 - 1819
Kasereck-Stöfflhütte
L’Alpe di Villandro è un posto dove è sempre piacevole camminare. Calpestando la neve, camminando fra i fiori, godendo dei colori autunnali che sia bel tempo o che piova si trova sempre un percorso adatto alla stagione e anche un locale dove fermarsi
Zona: Val d’Isarco
Gruppo: M.ti Sarentini – Gr. Della Cima di S.Giacomo
Mappe: 4LAND: ?? - TABACCO: 040
Dislivello metri: 175 Tempi ore: 2:20
Distanza Km: 7,2 Valutazione: T
Itinerario: posteggio Kasereck (1960), Jochalm Käserei (1960), Stöfflhütte (2057), sent 15B (2113), Jochalm Käserei (1960), posteggio (1960)
Da Latzfons, frazione del comune di Chiusa, seguiamo le indicazioni Posteggio Kasereck e dopo nove chilometri di buona ma stretta strada asfaltata raggiungiamo a quota 1960 il grande posteggio Kasereck. In inverno ci si deve fermare un paio di chilometri prima, al maso Öberst a quota 1685, dove è usufruibile un posteggio pubblico ricavato su una panoramica terrazza, questo perché in inverno la strada viene utilizzata come pista per slittini.
Seguendo le indicazioni del segnavia “15 - Stöffelhütte” percorriamo la strada bianca che in pochi minuti ci porta alla malga-ristorante Jochalm Käserei (Foto 1)
e proseguendo raggiungiamo, a quota 1985, un bivio dove una tabella ci segnala di proseguire sulla sinistra per la Malga Stöffl. È la continuazione del percorso con segnavia 15 che su carrareccia si dirige in lieve salita verso sud. Su alcune mappe questo sentiero è indicato come Sentiero Panoramico / Panoramaweg e infatti davanti ai nostri occhi scorrono le cime dolomitiche di Odle, Sella, Sassolungo, Sasso Piatto, Pale di S.Martino, Catinaccio e proseguendo Latemar, Pala di Santa, Corno Nero e Bianco. Giunti ai pascoli della Gruber Alm con numerosi casolari (Foto 2)
una rustica tabella invita a prendere sulla sinistra il sentiero per raggiungere la Stöfflhütte e intanto il panorama si è ancora ampliato: oltre alle Dolomiti (Foto 3)
ora possiamo ammirare anche i Monti Sarentini con Corno del Renon e Monte di Villandro e la vasta Alpe di Villandro (Foto 4).
Dopo aver perso qualche decina di metri giungiamo al rifugio Stöffelhütte (Foto 5).
La giornata è molto nuvolosa e minaccia la pioggia, per cui dopo una breve sosta iniziamo il rientro seguendo questa volta la strada interpoderale con segnavia 15A, fino a m 2115, per proseguire poi su quella con segnavia 15B. Ora la strada scende con qualche tornante e siamo circondati da Pulsatille alpine, Soldanelle alpine, Pulsatille vernalis e Gentiane alpine (Foto 6-7-8-9).
A m 1985, al bivio col 15, chiudiamo il giro e proseguendo, quando la pioggia sembra ormai imminente, arriviamo alla Jochalm Käserei dove ci fermiamo per il pranzo. All’uscita dal ristorante facciamo il breve tratto che ci separa dal posteggio sotto il sole.
Nessun commento:
Posta un commento