sabato 6 luglio 2024

Sentiero Panoramico - Nova Ponente

 

6 luglio 2024 - 1821

Sentiero Panoramico - Nova Ponente

(Panoramaweg Deutschnofen)

 

Facile camminata a Nova Ponente percorrendo il “Sentiero Panoramico” con sosta a Sant’Elena, la chiesa più antica del circondario e ricca di affreschi

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Val d’Ega

Gruppo: Altopiano Regglberg - Oclini

Mappe: 4LAND: 181 - TABACCO: 029

Dislivello metri: 170         Tempi ore: 2:40 

Distanza Km: 8,2               Valutazione: T

Itinerario: Posteggio bar Erica (1360), Platten (1320), Weissbaum (1381), St.Helene (1440), S.Statale (1376), posteggio 81360)

 

Provenendo dalla Val d’Ega, giunti alla rotonda che si trova all’entrata di Nova Ponente, prendiamo a destra trovando posteggio vicino al Bar Luise


Già qui troviamo le indicazioni del percorso che intendiamo compiere, il sentiero Plattenbodenweg con segnavia 6A e che prendiamo in direzione di Platten. È un sentierino che entra nel fitto del bosco procedendo con leggeri saliscendi. A m 1290 si esce dal bosco e si costeggia un grande prato al cui centro si trova un casolare di legno. Poco più in quota appaiono le case di Laste / Platten e lontano, ma seminascosto dalle nuvole, il Gruppo del Catinaccio. In altra occasione, alla fine del prato, pur non essendoci segnaletica abbiamo individuato sulla sinistra la traccia che, correndo fra l’erba alta rientra nel bosco e quindi prosegue per Sant’Agata. Oggi però continuiamo sul sentiero 6A che continua verso est e in pochi minuti raggiunge alcuni i masi di Platten e la strada asfaltata (Foto 1).


I cartelli indicano: a sinistra per Ponte Nova e a destra, direzione che noi prendiamo, per Pietralba / Weissenstein. Con percorso in dolce salita raggiungiamo a m 1387, all’altezza dell’Hotel Schlernblick, l’incrocio con il Panoramaweg / Sentiero Panoramico. Lo prendiamo in direzione est e proseguendo su strada asfaltata e dovremmo godere della vista di Sciliar, Catinaccio, Latemar, Pala di Santa, Corno Nero e Corno Bianco, dovremmo perché in realtà li scorgiamo solo a tratti tra le nuvole. Giunti a m 1361, in prossimità del maso Weissbaum (Foto 2)


troviamo una panchina dove possiamo fare la sosta panino sperando che nel frattempo le nuvole diradino (Foto 3).



Ripreso il cammino, proprio difronte al maso imbocchiamo il sentiero per St. Helena data a 20 minuti. Un tratto in salita nel bosco ed ecco che ci appare il maso-ristorante Kreuzhof e l’attigua chiesa di S. Elena (Foto 4‑5).

Sant’Elena, la chiesa più antica di Nova Ponente, fu edificata su un luogo di culto preistorico nel 1400. Ammiriamo all’esterno gli affreschi raffiguranti Sant'Elena, San Cristoforo e un gruppo della Crocifissione mentre oggi, visto che la chiesa è chiusa, possiamo solo intravedere da una finestrella, gli affreschi all’interno.


Nella precedente visita avevamo visto nella volta della navata i quattro Evangelisti, la nascita di Gesù Cristo, la Crocifissione, la Risurrezione, sulle pareti laterali scene della vita della Madonna e dell'infanzia di Gesù e, sulla parete posteriore, immagini di Sant'Elena, San Sebastiano, un'Annunciazione e i Vescovi Ulrich e Wolfgang (Foto 6).

Seguendo la strada aperta al traffico con segnavia “H” e con alcuni tornanti ci portiamo alla strada statale e camminando sul marciapiede rientriamo al posteggio.

Nessun commento: