domenica 8 settembre 2024

Laghetti di Fiè

 

8 settembre 2024 - 1823

Laghetti di Fiè

(Völser Weiher)

 

Ai piedi dello Sciliar, tra Aica di Fiè e San Costantino, c’è un sentiero che collega sette laghetti: Salmseiner, Gflierer, di Fiè, Superiore, di Umes, di Aica e di San Costantino, è il “SENTIERO 7 LAGHETTI”. Oggi con una facile e breve escursione circolare ne tocchiamo due

 

L'utilizzo delle fotografie e del testo è soggetto a COPYRIGHT (C)

tuttavia, non ho difficoltà ad autorizzarne la pubblicazione ed eventualmente

anche a fornire file fotografici con maggior definizione. Scrivetemi: mfgardini@gmail.com

 

Zona: Siusi

Gruppo: Sciliar e Catinaccio

Mappe: 4LAND: 180 - TABACCO: 034

Dislivello metri: 200         Tempi ore: 2:00 

Distanza Km: 5,00             Valutazione: T

Itinerario: Vigilerhof (944), Laghetto di Fiè (1053), Gfliererweiher (1013), hotel Schlern (930), Vigilerhof (944)

 

Percorrendo la strada che da Fiè porta a Siusi lasciamo la macchina nei posteggi che si trovano in prossimità dell’albergo Vigilerhof.


A piedi prendiamo sul fianco dell’albergo il sentiero 2 per il Laghetto di Fiè che subito ci offre una bella inquadratura dall’alto della caratteristica chiesetta di San Costantino (Foto 1).


Il sentiero sale quasi pianeggiante nel bosco e nei tratti paludosi troviamo delle lunghe passerelle (Foto 2).


A m 975 superiamo il bivio col sentiero 11A per S.Costantino e poco più avanti giungiamo ai prati Tschurtsch Wiese, siamo dominati dal Gruppo dello Sciliar. Proseguendo sempre in piano arriviamo al “Sasso delle Streghe al Laghetto di Fiè / Der Hexenstein am Völser Weiher” una grande protuberanza rocciosa affiancata da un cartello che dopo la premessa: “Presso questa pietra, le streghe della zona tenevano le loro sedute e per questo si ritiene che si tratti di un luogo alquanto sinistro e sospetto …” continua poi raccontando la leggenda collegata a questo sito (Foto 3).



Ormai siamo nei pressi del Laghetto di Fiè, che raggiungiamo dopo pochi minuti (Foto 4).


Facendo ricerche, apprendiamo che non si tratta di un lago naturale ma di un bacino creato nel XVI secolo da Leonhard di Fiè come vivaio per i pesci. Oggi la pesca è proibita mentre è aperto alla balneazione. Il luogo, in parte biotopo protetto con canneti, è dominato dallo Sciliar ed è incantevole. Dopo una breve sosta continuiamo l’escursione prendendo, sul fianco dell’albergo Waldsee, il sentiero 13A che cala al vicino e poco conosciuto laghetto Gfliererweiher (Foto 5).


La nostra intenzione sarebbe stata quella di compiere un’escursione circolare prendendo da questo laghetto il sentiero 13B, sentiero ben indicato dalle mappe. In realtà il sentiero è sbarrato e un cartello indica essere proprietà privata. Non ci resta che tornare nei pressi dell’albergo Waldsee e prendere il sentiero 13 in direzione S.Costantino. Giunti a m 1053 abbandoniamo il 13 e proseguiamo sul 15A per Siusi, una via Crucis che in breve tempo giunge al ristorante Schlern, il cui nome certamente deriva dal monte che ci domina, lo Sciliar (Foto 6).

Dopo aver attraversato la nazionale prendiamo il sentiero 11 che puntando a est ci porta alla strada che serve il Maso Rungger. Con un’inversione di marcia superiamo il maso giungendo quindi sulla nazionale e al Vigilerhof nostro punto di partenza.

Nessun commento: